Bagnetto del neonato: prima o dopo la poppata?

Può creare problemi alla digestione del piccolo? Ecco le risposte

Molti neo-genitori si chiedono giustamente quando è il momento più opportuno per fare il bagnetto al neonato. Prima o dopo la poppata? In realtà lo si può detergere in qualsiasi momento: basta solo rispettare la temperatura dell'acqua e della stanza, e scegliere i prodotti più indicati per lui, dunque dei detergenti naturali e con pH fisiologico.
Nella guida di oggi, quindi, scopriremo insieme tutte le regole da seguire quando si fa il bagnetto al piccolo, insieme ad un approfondimento relativo all'aspetto psicologico e alle routine.

Bagnetto e poppata
I piccoli gesti per un bagnetto sereno

Il bagnetto al neonato, prima o dopo la poppata?

Come accennato poco sopra, non c'è una regola che stabilisce il "quando" del bagnetto. Può essere fatto sia prima che dopo la poppata, senza alcun tipo di problema a livello digestivo per il piccolo. Anzi, a dispetto delle credenze popolari, di solito conviene fare il bagnetto al piccolo dopo il pasto, dato che sarà più tranquillo: la fame, infatti, può renderlo molto nervoso e complicare poi il momento del bagnetto.
Naturalmente, questo non è un dogma immutabile: alcuni bimbi si trovano meglio con il bagnetto pre-poppata, dunque tutto dipende da ogni caso specifico. Siccome non ci sono regole, appunto, il consiglio è di sperimentare un po' e vedere come si comporta il neonato, orientandosi in base alle sue reazioni e alle sue preferenze. La cosa più importante è che, durante il bagnetto, vengano seguite delle indicazioni precise per la salute del piccolo.

Bagnetto del bambino in sicurezza: le regole più importanti

Innanzitutto, si comincia affrontando il discorso della temperatura. L'acqua del bagnetto non dovrebbe mai superare i 37 gradi, mentre la temperatura degli ambienti esterni dovrebbe mantenersi intorno ai 25 gradi. Questa combinazione consentirà di ottenere due risultati molto importanti: in primis il bimbo non soffrirà di eventuali variazioni repentine di temperatura, e in secondo luogo non si infreddolirà né si scotterà.
Non solo temperature, ma anche i prodotti utilizzati per il bagnetto richiedono tutte le attenzioni del caso. I detergenti per neonato di Babygella, ad esempio, sono perfetti sia per l'igiene, sia per la salute del piccolo. Possono infatti contare su una formula con pH fisiologico, non irritante per la cute, e contenente un complesso prebiotico. Inoltre, hanno una formula al 100% naturale, che viene ulteriormente arricchita dall'estratto di calendula, noto per le sue proprietà lenitive per la pelle.

L'importanza di creare una routine per il bagnetto del bimbo

Non potevamo non parlare degli aspetti psicologici legati al bagnetto dei neonati. Infatti, gli adulti non sono gli unici ad aver bisogno della creazione di determinate routine. "Incastrare" il bagnetto in un'abitudine consolidata, non a caso, permetterà al neonato di rilassarsi di più e di sentirsi più sicuro. Questo per via del fatto che il piccolo capirà cosa sta succedendo, e soprattutto saprà che dopo il bagnetto avverrà (giusto per fare un esempio concreto) la poppata o il riposino. Infine, una volta stabilita una routine, conviene sempre rispettarla per non far indispettire il bimbo, visto che potrebbe rimanere deluso ed innervosirsi.

N.d.r. In caso di dubbi si consiglia di consultare il pediatra di fiducia.

redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Dogana Vegia
Taste of Milano 2011
Preparativi per il pranzo di Natale
Coronavirus: in gravidanza e allattamento

Libri consigliati:

Libro: Il pane degli angeli. Il quotidiano senza glutine

Il pane degli angeli

Il pane degli angeli è il primo libro sulla "celiachia", sindrome sempre più diffusa di intolleranza al glutine. Uno scritto semplice, di vita...
Libro: Tenera è la carne...Cotta a bassa temperatura

Tenera è la carne...

Carne tenera, deliziosamente aromatica, pratica e poco impegnativa. La cottura a bassa temperatura - in forno dai 70 agli 80 gradi - è il metodo...
Libro di Carlo Cracco: A qualcuno piace Cracco

A qualcuno piace Cracco

"Parlare di cucina regionale italiana è come entrare in un labirinto: prendi una strada pensando di avere chiara la tua meta e invece in un attimo di...
Libro: Dolci in famiglia di Sal De Riso

Dolci in famiglia

Dolci in famiglia di Salvatore De Riso è un percorso ricco di aneddoti nel quale Salvatore De Riso ci accompagna per scoprire dove nascono le...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda