Alimentazione e integrazione: 3 ricette per migliorare il sistema immunitario

3 ricette facili, veloci e gustosissime con alimenti salutari

Prenderci cura di noi stessi significa adottare uno stile di vita quanto più possibile sano e salutare.

Alimentazione e integrazione
Tre ricette per rafforzare il sistema immunitario

Il benessere psicofisico incide su moltissimi fattori riguardanti il nostro organismo senza che noi ce ne rendiamo conto, ad esempio sul nostro sistema immunitario. Dobbiamo quindi impegnarci nel potenziare il sistema immunitario perché il suo indebolimento aumenta l’esposizione a virus e batteri.
Ma quali sono le cause che ledono il nostro sistema immunitario?
Le cause possono essere legate a cattive abitudini quotidiane, come ad esempio dormire meno di 8 ore al giorno o abusare nel consumo di alcol e fumo. Anche stress e uso eccessivo di antibiotici possono avere il loro peso, un altro fattore di incidenza è sicuramente il cambio di stagione.
Correre ai ripari è possibile e lo si può fare intervenendo sull’alimentazione. In particolare è consigliato il consumo di: frutta, verdura, cereali integrali e yogurt; è preferibile evitare i cibi ricchi di grassi saturi; è fondamentale assumere, invece, cibi che contengano la vitamina C (frutta e verdura) e anche alimenti con vitamina D (pesci grassi, gamberi, formaggi grassi, burro, tuorlo d’uovo, funghi e carne di fegato).

Tre ricette per migliorare il sistema immunitario

Zuppa di pomodoro e curcuma

La zuppa di pomodoro e curcuma è un toccasana per il nostro sistema immunitario ed è un piatto ideale da consumare nei mesi più freddi dell’anno.

Procedimento

  1. Si parte con il far appassire la cipolla (antiossidante, antinfiammatoria e antibatterica) in una pentola con aglio e olio extravergine di oliva.
  2. Poi si aggiunge mezzo chilo di pomodorini tagliati a metà.
  3. Si versa la curcuma in polvere, sono sufficienti circa 4 cucchiaini.
  4. Si può sfumare come meglio si vuole, la ricetta consiglia l’aceto di mele per dare un tocco in più di sapore.
  5. Infine il tutto va lasciato cuocere unito alla passata di pomodoro e ad una piccola aggiunta di brodo vegetale.
  6. Si termina la cottura con sale e pepe e si guarnisce il piatto con semi di lino, mandorle e crostini di pane.

Alici gratinate

La bontà del risultato finale dipenderà della freschezza del pesce, quindi la prima cosa da fare è acquistare dal proprio pescivendolo di fiducia alici freschissime, magari già pulite da testa e intestino. È una ricetta velocissima e facilissima, niente di più sbrigativo e gustoso!

Procedimento

  1. Disporre le alici su una teglia coperta da carta forno e olio extravergine di oliva.
  2. Aggiungere sul pesce la panatura (pangrattato, limone, pepe, sale e prezzemolo).
  3. Cuocere per circa 8 minuti ad una temperatura di 170 gradi.

Bowl con pollo e patate dolci

Le bowl sono sempre più in voga e sempre più nutrienti poiché ricche di ingredienti dalle proprietà diverse che se combinati bene tra loro possono dar vita ad un piatto salutare e saporito. Il procedimento è molto veloce.

Procedimento

  1. Si parte con il taglio delle verdure: a cimette per i broccoli e a fette non molto spesse per le patate dolci.
  2. Verdure e pollo vanno disposti su una teglia classica da forno e cosparsi di olio e spezie a scelta.
  3. È prevista una cottura di circa 30 minuti.
  4. Nel frattempo si deve procedere con il condimento e mischiare: miele, salsa tahina e senape, sale, pepe e acqua.
  5. Ora non resta che inserire nella bowl tutti gli ingredienti: l’insalata, il pollo e le verdure, il condimento, le uova sode e per ultimo i semi di chia.
redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Cambiare stile di vita dopo lockdown
Latte e anziani
Come non ingrassare durante la quarante
I malesseri d'autunno

Libri consigliati:

Libro: La dieta del metodo Kousmine

La dieta del metodo Kousmine

Il Metodo Kousmine, dal nome della dottoressa svizzera di origine russa che lo ha ideato, si è rivelato efficace nel migliorare le risposte del...
Libro sulla Stevia di Simonsohn Barbara

Stevia

La Stevia è un dolcificante naturale ottima alternativa allo zucchero e ai dolcificanti artificiali, addolcisce senza apportare calorie, quindi il...
Libro: Quattro sberle in padella

Quattro sberle in padella.

Libro: Quattro sberle in padella. La terza guerra mondiale è in corso. Si combatte a tavola. Infatti l'alimentazione farcita di veleni è la causa...
Libro di Alice Savorelli: Cucinare le alghe

Cucinare le alghe

Libro: Cucinare le alghe. Ricchissima raccolta di ricette per cucinare con l'utilizzo delle alghe, alimento dall'apporto calorico quasi inesistente e...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda