Agresto

Agresto
Agresto

L'agresto è il succo di uva acerba raccolta nel mese di Luglio (Lugliatica). Il sapore dell'agresto è acidulo anche se non quanto l'aceto. L'agresto è sostituituibile come condimento con succo di limone o con aceto delicato allungato con acqua, oppure, come in nord Europa, con del succo di mela verde.

Informazioni generali

Lavorazione

La preparazione dell'agresto era piuttosto semplice: nel mese di luglio si raccoglieva l'uva ancora acerba, per poi pestarla in piccoli tini e ricavarne il succo. Il mosto così ottenuto veniva lasciato fermentare al sole per qualche giorno o fatto bollire sino a ridurlo di un terzo.

Stagionalità

Tutto l'anno.

Reperibilità

DIFFICILE. L'agresto infatti è prodotto a livello amatoriale.

↑ Vai all'indice

Informazioni culinarie

Uso in cucina

  • L'agresto è un condimento ideale per carne di vitello, scaloppine, pollo, trote, quaglie.
  • L'agresto è ideale anche per deglassare.

  • Come bibita dissetante stemperato con acqua.

  • Aggiungendo uno o due bicchieri di agresto al brodo del bollito si dà corpo al sapore.
↑ Vai all'indice

Informazioni geografiche

Zona di origine

Lombardia e Piemonte.

↑ Vai all'indice

Informazioni nutrizionali

Proprietà

L'agresto veniva usato anche per le sue proprietà terapeutiche nella cura degli stati febbrili, della angina e della stomatite.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine del nome

Da uva "acidula", quindi "agreste".

Nella storia

Nel Medioevo era il condimento per eccellenza, sempre presente sia sulla mensa dei ricchi che su quella dei poveri. È stato fino alla fine del secolo scorso il condimento più usato. Nel Nord Europa lo preparavano con le mele acerbe. Venne poi sostituito dalla salsa di pomodoro.

↑ Vai all'indice

Annotazioni

Materie prime: 
Uva
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Acciuga sotto sale
Federica Spelta
Utensili indispensabili per il cake design
Ombrina

Libri consigliati:

Tutti a tavola! Libro de La prova del cuoco

Tutti a tavola!

Un nuovo appuntamento con i protagonisti della "Prova del cuoco" e le loro ricette. Un libro da dividere in tre. Tra una bionda conduttrice golosa e...
Peccati mignon. Scuola di pasticceria. Libro di pasticceria di Luca Montersino

Peccati mignon

Il maestro pasticciere Luca Montersino vi conquisterà con Peccati mignon, il suo nuovo libro dedicato alla piccola pasticceria dolce. I mignon sono...
Libro di Laura Rangoni: La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali. Tutti i trucchi e i segreti per ricreare i sapori autentici di una tradizione ricca e gustosa di L. Rangoni

La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali

Per un bolognese il cibo non è solo cibo, ma una forma di arte, quando non una vera e propria "religione". Il libro è scritto da Laura Rangoni.
Libro: La Dieta Dukan. Di Dukan Pierre

La dieta Dukan

La dieta Dukan è articolata in quattro fasi, e fin dai primi giorni assicura risultati sorprendenti. Nella prima fase di attacco consente di spaziare...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda