Agnolotti “Gobbi” ai tre arrosti

Primo piatto tipico della tradizione natalizia in Piemonte

Agnolotti “Gobbi” Astigiani-Albesi ai tre arrosti
Agnolotti “Gobbi” Astigiani-Albesi ai tre arrosti

Ricetta: Agnolotti “Gobbi” ai tre arrosti

Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
facile

Astigiani-Albesi tipici della tradizione natalizia del Piemonte. Prevede degli agnolotti con ripieno di carne di tre arrosti e condimento con il sugo degli stessi.

Informazioni operative

Vedi Istruzioni.

Procedimento per Agnolotti “Gobbi” ai tre arrosti

  1. Cuocere tre arrostini - secondo la quantità di agnolotti che vuoi fare - uno di vitello o manzetta, uno di coniglio, uno di buon porco (va bene il lombo, o il carré disossato, benissimo il capocollo). Talvolta gli astigiani sostituiscono al vitello un arrosto di puledro, ed è ancora più gustoso.
  2. Tritare le carni col loro sugo al passacarne, in un grilletto aggiungi uova intere quanto bastano a umidificare e legare un poco l'impasto (circa 3-4 chili di carni), una spanna di buona salsiccia magra disfatta, due manciatone di parmigiano grattugiato, un pugno di cavolo o spinaci o scarole (meglio il cuore di cavolo) lesso, saltato al burro e “passato” anch'esso; pepe nero e noce moscata.
  3. Col cucchiaio di legno lavorare bene l'impasto, aggiustandolo di sale.
  4. Tirare la sfoglia (7 uova intere più 3 tuorli per 1 chilo di farina), bagnandola con sole uova e pochissimi cucchiai di acqua tiepida.
  5. Fare gli agnolotti al modo solito; curare che i mucchietti di ripieno sul foglio di pasta di sotto siano grandi e gobbuti, quasi a forma di sella, vicini l'uno all'altro, ricoprire con il foglio di pasta superiore, premere con le dita sugli intervalli, tagliarli con la rotella dentata.
  6. Cuocere in brodo o in acqua salata con una cipolla e un gambo di sedano oltre al solito cucchiaio d'olio.
  7. Condire con solo sugo di arrosto, e parmigiano, oppure con burro fuso in un tegamino di coccio insieme a salvia, rosmarino, basilico, aglio vestito. In campagna molti li condiscono con un ragù di carne trita o a pezzettini.
  8. L'agnolotto vero piemontese vuole solo il sugo d'arrosto (se è poco, si aggiunge burro sciolto con le erbe) e niente carne “fuori”. Evitare il condimento al pomodoro.

Contiene/Non contiene glutine

ATTENZIONE: se la ricetta viene definita "Senza glutine" si intende che non prevede nella sua realizzazione ingredienti che "naturalmente" contengono glutine, come pane e farine. Per chi soffre di celiachia o di intolleranze al glutine deve accertarsi che TUTTI gli ingredienti che andrà ad utilizzare NON abbiano in etichetta l'indicazione "PUO' CONTENERE GLUTINE".

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

Piemonte (Asti-Alba)

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Mascherine
Sardegna: i formaggi
Identità golose 2010
Acai, bacche di acai

Libri consigliati:

Libro di Alessandro Borghese: Tu come lo fai?

Tu come lo fai?

"Chef, ma tu come lo fai?". Quante volte Alessandro Borghese si sente ripetere questa frase, per la strada, in sosta a un semaforo, durante le sue...
Libro: A tavola con gli elfi. Di Boni Kiki

A tavola con gli elfi

Libro: A tavola con gli elfi. Un videocorso costruito sulla falsariga delle trasmissioni televisive di cucina, per la regia di Mauro Giulianini. Una...
365 insalate per tutto l'anno e per tutti i gusti

365 insalate

...per tutto l'anno e per tutti i gusti. Giornalista curiosa e buongustaia, Alice nel Paese delle insalate è la prima "insalatologa" italiana,...
La birra in tavola e in cucina. 100 ricette originali preparate con la birra. Di Leonardo Romanello

La birra in tavola e in cucina

Libro di Leonardo Romanelli, sommelier, giornalista, critico enogastronomico, volto televisivo di trasmissioni di successo tra cui "Chef per un...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda