Pane alla zucca

Pane alla zucca

Soffice, profumato e dal colore dorato: il pane alla zucca è una delle ricette più belle (e buone) dell’autunno. Perfetto da servire con formaggi freschi, zuppe o semplicemente da gustare con un filo d’olio. La zucca dona una dolcezza naturale e una consistenza morbida che lo rendono irresistibile.

Ingredienti

  • 400 g di farina tipo 0
  • 200 g di purea di zucca (cotta al forno o al vapore)
  • 100 ml di acqua tiepida
  • 7 g di lievito di birra secco (oppure 15 g di fresco)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Procedimento

Per prima cosa, prepara la purea di zucca: taglia la zucca a pezzi, cuocila al forno o al vapore fino a quando sarà morbida, poi schiacciala con una forchetta o frullala fino a ottenere una consistenza liscia.

In una ciotola sciogli il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida, poi lascia riposare per circa 10 minuti finché si forma una leggera schiuma. Aggiungi la purea di zucca e l’olio, mescolando bene.

Unisci gradualmente la farina e, infine, il sale. Impasta per circa 10 minuti fino a ottenere un composto liscio ed elastico (puoi farlo anche con una planetaria). Forma una palla, coprila con un canovaccio e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore, finché raddoppia di volume.

Trascorso il tempo, riprendi l’impasto, lavoralo brevemente e forma una pagnotta o dei piccoli panini. Disponili in una teglia da plumcake rivestita di carta forno e lascia lievitare ancora 30–40 minuti.

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 30–35 minuti, fino a doratura.

Lascia raffreddare su una griglia prima di tagliarlo.

Consigli

Puoi arricchire l’impasto con semi di zucca o un pizzico di rosmarino tritato per una nota aromatica.
Si conserva morbido per 2–3 giorni, avvolto in un canovaccio o in un sacchetto di carta. È ottimo anche leggermente tostato il giorno dopo.

Potrebbe interessarti anche