Ferratelle abruzzesi

Ferratelle abruzzesi

Le ferratelle, conosciute anche come pizzelle, sono uno dei dolci più iconici dell’Abruzzo. Si preparano con un impasto semplice di uova, zucchero e farina, cotto nello stampo di ferro che dà loro la classica forma a cialda decorata. Possono essere morbide o croccanti a seconda della ricetta e della cottura, e sono perfette da gustare semplici, spolverate di zucchero, oppure farcite con marmellata, miele o crema di nocciole.

Ingredienti

Per circa 20 ferratelle:

  • 3 uova
  • 150 g di zucchero
  • 100 g di burro fuso o olio di oliva delicato (a scelta, secondo tradizione di famiglia)
  • 300 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci (opzionale, per una versione più soffice)
  • scorza grattugiata di 1 limone (o di 1 arancia, secondo gusto)
  • un pizzico di sale

Preparazione

In una ciotola sbatti le uova con lo zucchero fino a renderle chiare e spumose.

Aggiungi il burro fuso (o l’olio) e la scorza di limone, mescolando bene.

Incorpora poco alla volta la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. La consistenza deve essere morbida, simile a quella di una pastella densa.

Scalda il ferro per ferratelle: ungilo leggermente con un filo d’olio o burro, poi fallo scaldare bene sul fornello (o utilizza quello elettrico, se ne hai uno).

Versa un cucchiaio di impasto al centro dello stampo caldo, chiudi e cuoci per circa 30–60 secondi per lato, finché la ferratella sarà dorata.

Prosegui fino a terminare l’impasto, ungendo il ferro se necessario.

Lascia raffreddare le ferratelle su una gratella.

Potrebbe interessarti anche