Babaganoush di zucchine

Babaganoush di zucchine

La babaganoush di zucchine è una variante leggera, fresca e irresistibile della celebre salsa mediorientale a base di melanzane. Questa versione con le zucchine grigliate conserva tutta la cremosità della ricetta originale ma con un gusto più delicato e una consistenza vellutata, perfetta per chi ama i sapori vegetali e vuole portare in tavola un antipasto sano, sfizioso e veloce da preparare. Ottima da spalmare sul pane pita, per accompagnare cruditè di verdure o come alternativa leggera all’hummus, la babaganoush di zucchine è una crema versatile naturalmente gluten free, leggera e ricca di fibre.

Ingredienti per 4 persone

  • 4 zucchine medie (circa 600 g)
  • 1 spicchio d’aglio (piccolo, privato dell’anima)
  • 2 cucchiai di tahina (crema di sesamo)
  • Succo di mezzo limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 pizzico di cumino in polvere (facoltativo)
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Paprika dolce o affumicata per guarnire (facoltativa)
  • Foglioline di menta fresca (per decorare)

Procedimento

Comincia scegliendo le zucchine giuste. Devono essere fresche, sode, non troppo grandi: quelle di media misura sono le migliori, perché più saporite e meno ricche d’acqua. Dopo averle lavate accuratamente sotto l’acqua corrente, elimina le estremità e tagliale a metà nel senso della lunghezza.

Adesso viene la parte che dà carattere alla babaganoush: la grigliatura. Scalda una griglia di ghisa o una padella antiaderente e, quando è ben calda, adagia le zucchine con la parte tagliata verso il basso. Falle grigliare a fuoco medio per 4-5 minuti per lato, fino a quando saranno ben dorate e avranno le classiche righe scure della griglia. Questo passaggio è fondamentale, perché conferisce alle zucchine quel sapore affumicato e intenso che ricorda da vicino la versione originale con le melanzane.

Una volta grigliate, lasciale intiepidire qualche minuto, poi mettile in un colino e lasciale scolare per almeno 10 minuti. Le zucchine tendono a rilasciare un po’ d’acqua e questo passaggio aiuta a ottenere una crema più densa e corposa.

Ora trasferiscile in un mixer insieme allo spicchio d’aglio privato dell’anima, per renderlo più digeribile, alla tahina, al succo di limone, all’olio extravergine e, se ti piace, a un pizzico di cumino che aggiunge una nota leggermente speziata, tipica delle ricette mediorientali. Frulla tutto per qualche secondo, fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Assaggia e regola di sale e pepe a piacere.

La babaganoush di zucchine è pronta. Puoi servirla subito, ma ti consiglio di lasciarla riposare in frigorifero per almeno mezz’ora: i sapori si amalgameranno meglio e sarà ancora più buona.

Quando la porti in tavola, non dimenticare il tocco finale: un filo d’olio extravergine a crudo, una spolverata di paprika dolce o affumicata e qualche fogliolina di menta fresca per rinfrescare il tutto e regalare un profumo mediterraneo irresistibile.

Potrebbe interessarti anche