Focaccia con asparagi selvatici, cipolle e pomodori secchi

Morbida, profumata, ricca di contrasti e dal gusto rustico e genuino: la focaccia con asparagi selvatici, cipolle e pomodori secchi è un piatto che racconta la primavera, i profumi della terra e l’arte della panificazione casalinga. Unisce la dolcezza delle cipolle stufate alla sapidità dei pomodori secchi e alla nota erbacea degli asparagi selvatici, perfetta da gustare calda o fredda, come antipasto, piatto unico o per un pic-nic all’aria aperta.
Gli asparagi selvatici, in particolare, sono un tesoro spontaneo della natura, ricchi di proprietà diuretiche e depurative, ideali per una cucina sana e leggera. I pomodori secchi aggiungono sapidità e profondità di sapore, mentre la cipolla rossa di Tropea dona dolcezza e una nota caramellata irresistibile.
Facile da preparare e incredibilmente versatile, questa focaccia è anche un ottimo modo per valorizzare ingredienti stagionali.
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di farina tipo 0
- 200 ml di acqua tiepida
- 7 g di lievito di birra fresco (o 2 g secco)
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino raso di sale fino
- 30 ml di olio extravergine di oliva + q.b. per la superficie
- 1 mazzetto di asparagi selvatici (circa 100 g)
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 8-10 pomodori secchi sott’olio
- Sale grosso q.b.
- Origano secco o timo fresco a piacere
Preparazione
Iniziamo con l’impasto. In una ciotola capiente, sciogli il lievito di birra fresco in metà dell’acqua tiepida insieme a un cucchiaino di zucchero. Lascia riposare per qualche minuto, finché non vedrai formarsi una leggera schiuma in superficie: è il segnale che il lievito è attivo.
A questo punto, aggiungi la farina poco per volta, mescolando con un cucchiaio di legno o con le mani. Incorpora il resto dell’acqua a filo e inizia a impastare energicamente. Aggiungi anche il sale e, per ultimo, l’olio extravergine d’oliva. L’impasto deve risultare morbido, ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungi un cucchiaio di farina per regolare la consistenza.
Trasferisci l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e lavoralo per almeno 10 minuti, fino a ottenere una palla liscia ed elastica. Riponila in una ciotola unta, copri con un canovaccio umido o pellicola alimentare e lascia lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
Nel frattempo, prepara il condimento. Pulisci gli asparagi selvatici eliminando la parte finale più dura, poi sbollentali per 3-4 minuti in acqua leggermente salata. Scolali e raffreddali subito in acqua e ghiaccio per preservarne il colore verde brillante.
Affetta sottilmente la cipolla rossa e falla stufare in padella con un filo d’olio e un pizzico di sale per 10-15 minuti, finché non diventa morbida e dolce. Sgocciola i pomodori secchi e tagliali a listarelle.
Quando l’impasto ha finito di lievitare, stendilo delicatamente con le mani in una teglia rettangolare ben oliata. Lascia riposare ancora 20 minuti, poi inizia a decorare la superficie: distribuisci in modo uniforme gli asparagi, la cipolla stufata e i pomodori secchi.
Condisci la superficie con un filo generoso di olio extravergine, un pizzico di sale grosso e, se vuoi, una spolverata di origano o qualche fogliolina di timo fresco.
Inforna in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 25-30 minuti, finché la superficie non sarà ben dorata e fragrante.
Una volta sfornata, lascia riposare la focaccia per qualche minuto su una griglia prima di tagliarla. Servila tiepida o fredda, magari accompagnata da un bicchiere di vino bianco secco, come un Vermentino o un Pecorino.
Puoi conservare la focaccia in un contenitore ermetico per 1-2 giorni a temperatura ambiente. Scaldala leggermente in forno o in padella per farla tornare fragrante come appena sfornata.