Scaloppine. 6 alternative adatte a tutti i palati

Un piatto a base di carne facile, veloce e sfizioso

Se quello che stai cercando è un’idea sfiziosa per presentare un secondo piatto a tavola, le scaloppine di carne sono perfette per tutte le evenienze. Che tu stia preparando una cena in famiglia o con gli amici, per una festa domenicale o per una rimpatriata, le scaloppine sono un piatto gustoso, veloce da preparare e che piace anche ai più piccoli.

Varianti scaloppine
Scaloppine ai funghi

Ciò che rende le scaloppine un’opzione sempre valida da proporre è la loro versatilità nell’eseguire la ricetta base in mille modi diversi, con condimenti originali e sfiziosi, come l’intramontabile ricetta per scaloppine al limone cremose. La salsa è infatti ciò che rende le scaloppine uniche e gustose e può essere preparata utilizzando le spezie e gli aromi che più si ama. È una ricetta comoda anche per quelle giornate in cui bisogna utilizzare ciò che sia ha in frigo, come verdure di stagione o formaggi avanzati.
Continua a leggere per prendere spunto e cucinare anche tu delle ottime scaloppine per i tuoi ospiti.

Quale carne usare per le scaloppine

Gli ingredienti per preparare le scaloppine sono davvero semplici, come anche la loro preparazione. L’elemento base è ovviamente la carne, che può essere scelta in base ai propri gusti tra:

  • Carne di vitello;
  • Carne di manzo;
  • Carne di pollo o di tacchino.

Quello a cui bisogna fare davvero attenzione è lo spessore delle fettine, che non deve superare mezzo centimetro. È questo il segreto di una veloce cottura in padella, dopo che le fettine sono state passate nella farina. Un altro trucco è quello di tenere da parte il fondo di cottura della carne, per poterlo usare nella preparazione della salsa che preferite, che sia essa in agrodolce o con una base di vino bianco.

Idee sfiziose per guarnire le scaloppine di carne

Come si può comprendere, è proprio la salsina che prepariamo per guarnire le scaloppine a dare quel tocco gustoso a questo secondo di carne. Ci si può davvero sbizzarrire, accontentando i gusti di tutti. Vediamo insieme 6 gustosissime varianti di scaloppine.

1 - Scaloppine al Marsala

Questa variante milanese è una tra le più diffuse nella nostra cucina mediterranea e, come suggerisce il nome, prevede l’uso del vino Marsala. Il trucco sta nell’aggiungere questo ingrediente durante la cottura per farlo evaporare a fiamma alta. Queste scaloppine possono essere accompagnate da un purè di patate o da delle verdure di stagione.

2 - Scaloppine alla pizzaiola

Classica ricetta per cuocere la carne di vitello in pochi minuti utilizzando della mozzarella e della passata di pomodoro, le scaloppine alla pizzaiola sono un piatto che va mangiato appena fatto, per non perdere il calore ed evitare che la mozzarella diventi troppo stoppacciosa. Le scaloppine possono essere accompagnate da un’insalata o da verdure grigliate di stagione.

3 - Scaloppine ai funghi porcini

I funghi porcini sono carnosi e gustosi e daranno un tocco in più alla carne, rendendo il piatto completo anche al livello nutrizionale. Se non si hanno a disposizione i porcini freschi, vanno benissimo anche quelli surgelati, o addirittura si può sostituirli con i funghi Champignon. Si può accompagnare il piatto con delle leggere patate lessate.

4 - Scaloppine di pollo alla mediterranea

Se si hanno dei bambini a tavola, la ricetta delle scaloppine di pollo alla mediterranea è sicuramente quella più adatta. Il petto di pollo è una carne molto neutra e versatile, con pochi grassi e calorie. In questa versione, si guarniscono le scaloppine con verdure e pomodori. Per la salsa si consiglia l’uso di capperi, olive e pomodori secchi da rosolare con un vino bianco. Le verdure di stagione sono ideali per accompagnare il piatto.

5 - Scaloppine al pesto

Delicato al palato, le scaloppine al pesto sono adatte agli amanti di questo condimento. Per prepararlo a casa si utilizzano salvia e pinoli, e lo si usa per guarnire le scaloppine. Un trucco per ottenere più gusto è quello di far rosolare un po’ di vino bianco durante la cottura. Questo piatto si può accompagnare con delle patate o dei pomodori al forno. Vedi ricetta del Pesto alla genovese.

6 - Scaloppine al Vin Santo

La versione delle scaloppine al Vin Santo è particolare e molto buona da preparare nelle giornate più fredde. Il segreto è quello di versare 100 ml di Vin Santo nella padella e cuocerlo finché non si riduce alla metà. Rimettere poi le scaloppine e finire la loro cottura nel Vin Santo. Accompagnare questo piatto con crostini conditi con olio e sale o con verdure di stagione lo rende perfetto.

redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pasta e broccoli in brodo d'arzilla
Le ricette con il Gorgonzola
Miele d'eucalipto
Olio di semi di arachide

Libri consigliati:

Libro: Benvenuti nella mia cucina. DI Benedetta Parodi

Benvenuti nella mia cucina

Il primo libro di ricette di Benedetta Parodi, "Cotto e mangiato" ha offerto a tutti la possibilità di cucinare per gli altri, e per se, piatti sani...
La cucina wellness libro di Manzi Chiara e Ruggeri Stefania

La cucina wellness

Basta con il riso in bianco, la bistecca ai ferri, l'insalata scondita. Piatti di scarso gusto e di molte privazioni. La Cucina Wellness unisce gusto...
Libro: Un tocco di etnico. La cucina fusion

Un tocco di etnico.

Libro: Un tocco di etnico. "Cucina fusion" è un'espressione molto usata ai giorni nostri per esprimere la mescolanza di sapori, tradizioni, usi...
Copertina La cucina italiana. Ricette d'oro

La cucina italiana. Ricette d'oro

Questa edizione compatta presenta il libro completo della cucina italiana con oltre 3.000 ricette per ogni occasione. Le ricette sono suddivise per...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda