Verdure marinate

Verdure marinate

Le verdure marinate sono un contorno fresco, colorato e incredibilmente versatile, perfetto per accompagnare piatti di carne, pesce o formaggi, ma anche da gustare da solo, come antipasto leggero. In estate, quando gli ortaggi raggiungono il loro massimo splendore, questa ricetta rappresenta un modo semplice e naturale per conservarne sapori e profumi, senza cuocerli troppo e senza disperdere il gusto autentico della stagione.

La marinatura, tecnica antica usata per ammorbidire, insaporire e conservare gli alimenti, è protagonista in questa preparazione dove zucchine, peperoni, melanzane e cipolle si immergono in un bagno aromatico a base di olio extravergine d’oliva, aceto, erbe fresche e spezie. Il risultato? Un’esplosione di gusto che si rivela dopo qualche ora di riposo in frigorifero, quando i sapori si sono fusi in un’armonia irresistibile.

Ingredienti per 4 persone

  • 2 zucchine medie
  • 1 melanzana grande
  • 2 peperoni (uno rosso e uno giallo)
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • Qualche foglia di menta (facoltativa)
  • 6 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 4 cucchiai di aceto di vino bianco
  • Sale q.b.
  • Pepe nero in grani q.b.
  • Peperoncino fresco o secco (facoltativo)

Procedimento

La prima cosa da fare è scegliere le verdure con cura. Devono essere freschissime, sode e mature al punto giusto. Una volta a casa, si lavano bene sotto l’acqua corrente, si asciugano e si comincia con la preparazione.

Le zucchine si tagliano a fette sottili nel senso della lunghezza, così da ottenere delle losanghe eleganti e facili da arrotolare su sé stesse, se lo si desidera. Le melanzane si affettano a rondelle o a listarelle, mentre i peperoni si puliscono dai semi e dai filamenti bianchi interni, e si tagliano a falde larghe. La cipolla rossa, profumatissima e dolce, va affettata finemente a rondelle.

A questo punto, le verdure vanno cotte, ma con delicatezza. L’ideale è una griglia ben calda o una piastra, da ungere appena con un filo d’olio. Le zucchine e le melanzane, in particolare, devono essere grigliate finché non mostrano le classiche righe scure ma restano ancora leggermente croccanti. I peperoni possono essere grigliati con la pelle, che poi si può rimuovere facilmente una volta intiepiditi. La cipolla, invece, va passata solo un paio di minuti sulla griglia per smorzarne la pungente intensità, lasciandola comunque viva e croccante.

Nel frattempo si prepara la marinatura. In una ciotola capiente si versano l’olio extravergine d’oliva e l’aceto di vino bianco. Si aggiungono due spicchi d’aglio tagliati a fettine sottili, un pizzico di sale, qualche grano di pepe nero schiacciato e, per chi ama i sapori decisi, un po’ di peperoncino. Si trita il prezzemolo fresco e, se disponibile, qualche fogliolina di menta, che dona un tocco in più di freschezza mediterranea. Tutti questi ingredienti si amalgamano per dare vita a un profumo che già da solo annuncia il sapore che verrà.

Una volta che le verdure sono tutte cotte, si lasciano intiepidire e poi si dispongono a strati in un contenitore di vetro o ceramica. Ogni strato viene irrorato con la marinatura, in modo che tutte le verdure siano ben insaporite. L’ideale è lasciarle riposare in frigorifero per almeno due ore, ma il giorno dopo saranno ancora più buone.

Servirle è una gioia per gli occhi e per il palato. Possono essere accompagnate da pane croccante, da qualche oliva taggiasca o anche da una burrata cremosa. Se avanzano, ma è difficile, si conservano in frigo per un paio di giorni, diventando ogni volta più saporite.

Potrebbe interessarti anche