Torta Tenerina

La Torta Tenerina, originaria di Ferrara, è un omaggio alla tradizione dolciaria italiana che incanta con la sua semplicità e la sua consistenza irresistibile. Questo dolce, noto anche come “torta taclenta” per la sua caratteristica morbidezza e l’interno fondente, è un’esperienza sensoriale che si scioglie in bocca a ogni assaggio. Preparata con ingredienti essenziali come cioccolato fondente, burro, zucchero, uova e una minima quantità di farina, la torta tenerina si distingue per la sua crosticina esterna delicatamente croccante e il cuore umido e avvolgente. La sua preparazione, facile e veloce, richiede solo pochi minuti, rendendola una scelta ideale per chi desidera creare un dessert raffinato e seducente in poco tempo. Perfetta da servire con una semplice spolverata di zucchero a velo o accompagnata da una crema al mascarpone, la torta tenerina è un dolce che celebra il gusto ricco e profondo del cioccolato, rendendola un classico intramontabile della pasticceria italiana.
Ingredienti
- 200 gr di cioccolato fondente
- 6 uova
- 300 gr di zucchero semolato
- 150 gr di mandorle tostate e tritate
- cannella in polvere qb
- 1 bicchierino di liquore (facoltativo, noi abbiamo usato del rum)
Preparazione
La Torta Tenerina è un dolce tipico della tradizione culinaria italiana, originario della città di Ferrara. Questa torta si distingue per la sua consistenza eccezionalmente morbida e fondente al palato, merito della generosa quantità di cioccolato fondente utilizzato nella preparazione. La versione che andremo a preparare presenta un carattere unico grazie all’inclusione di mandorle tostate e tritate, che conferiscono un piacevole contrasto di consistenze e un sapore ricco e aromatico, ulteriormente esaltato da un tocco di cannella e un accenno di liquore.
Per realizzare la Torta Tenerina, iniziamo dagli ingredienti principali: 200 grammi di cioccolato fondente, 6 uova, 300 grammi di zucchero semolato, 150 grammi di mandorle tostate e tritate, cannella in polvere quanto basta e un bicchierino di liquore, preferibilmente rum, se si desidera. È fondamentale assicurarsi di avere a disposizione tutti gli ingredienti nella quantità corretta e che il cioccolato fondente sia di buona qualità, poiché questo influenzerà significativamente il risultato finale.
Il primo passo della preparazione consiste nel fondere il cioccolato fondente. Questa operazione deve essere eseguita con cura per evitare di bruciare il cioccolato, il che comprometterebbe il sapore della torta. In un tegamino dal fondo spesso, sciogliete insieme il cioccolato fondente a fuoco basso, mescolando costantemente con una spatola per ottenere una miscela omogenea e lucida. Una volta sciolti, togliete il tegamino dal fuoco e lasciate raffreddare il composto a temperatura ambiente. Questo passaggio è cruciale; l’aggiunta del cioccolato ancora caldo al composto di uova potrebbe cuocere le uova, rovinando la consistenza della torta.
Mentre il cioccolato si raffredda, dedicatevi alla preparazione del composto di uova e zucchero. In una ciotola capiente, rompete le 6 uova. È importante che le uova siano a temperatura ambiente per facilitarne la montatura. Aggiungete lo zucchero semolato e, se desiderate, il liquore prescelto. Con una frusta elettrica, iniziate a montare il tutto a velocità media, aumentando gradualmente fino a raggiungere il massimo. Questo processo richiederà circa 10-15 minuti: dovrete ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso. Il volume dell’impasto deve almeno triplicare rispetto a quello iniziale, segno che le uova hanno inglobato aria a sufficienza, conferendo alla torta la sua caratteristica leggerezza.
Una volta raggiunta la giusta consistenza, è il momento di incorporare la farina setacciata e la cannella. Setacciare la farina è un passaggio fondamentale che assicura l’assenza di grumi e una distribuzione uniforme nell’impasto. Aggiungete la farina poco alla volta, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto di uova. La cannella va aggiunta a piacere: un pizzico sarà sufficiente per donare al dolce una nota calda e speziata, senza sovrastare il sapore del cioccolato.
Successivamente, aggiungete le mandorle tostate e tritate. Le mandorle devono essere tritate finemente, ma non ridotte in polvere, per lasciare una piacevole croccantezza all’interno della torta. Incorporatele con lo stesso movimento delicato utilizzato per la farina.
Finalmente, unite il composto di cioccolato e burro ormai freddo. Versatelo a filo nell’impasto, continuando a mescolare con delicatezza. L’obiettivo è integrare perfettamente il cioccolato senza smontare il composto, mantenendo la consistenza leggera e ariosa.
A questo punto, preparate una tortiera imburrata e infarinata per evitare che la torta si attacchi durante la cottura. Trasferite l’impasto nella tortiera, livellandolo con una spatola per assicurare una cottura uniforme. Preriscaldate il forno a 180 °C e infornate la torta per circa 20 minuti. Il tempo di cottura può variare leggermente a seconda del forno; la superficie della torta dovrebbe risultare leggermente croccante, mentre l’interno deve restare umido e tenero.
Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare completamente nella tortiera. Questo passaggio è cruciale affinché la torta si stabilizzi e non si sbricioli durante il trasferimento. Quando la torta è fredda, potete decorarla con una spolverata di zucchero a velo e un pizzico di cannella, conferendo al dolce un aspetto gradevole e invitante.
La Torta Tenerina è pronta per essere gustata. Questo dolce è perfetto per essere servito come dessert a fine pasto, accompagnato da un bicchierino di rum o un caffè espresso. Grazie alla sua consistenza vellutata e al sapore ricco di cioccolato, questa torta è una vera delizia per i sensi e un omaggio alla tradizione culinaria italiana.






