Tonno Tataki

Tonno Tataki

Il tonno tataki (o tataki di tonno) è un piatto squisito che proviene dalla tradizione culinaria giapponese, caratterizzato da una particolare tecnica di cottura, chiamata appunto tataki. Questa tecnica prevede che il tonno venga appena scottato all’esterno, mantenendo all’interno la sua consistenza cruda, creando così un contrasto di consistenze e sapori che saprà sorprendere ed entusiasmare i vostri ospiti. La preparazione di questo piatto richiede una marinatura del tonno in una miscela di salsa di soia, aglio, zenzero e aceto, seguita da una panatura di semi di sesamo tostati e pepe in grani. Il tonno viene poi scottato rapidamente in padella, lasciato raffreddare e infine tagliato a fette. Il risultato è un piatto raffinato ed elegante, perfetto per una cena speciale.

Ingredienti

  • 300 gr di Tranci di Tonno Fresco

Per la Marinatura

  • 2 cm di Zenzero Fresco
  • 1 spicchio d’Aglio
  • 5 cucchiai di Salsa di Soia
  • 2 cucchiaini di Aceto
  • 1/2 cucchiaino di Zucchero bianco

Per la Panatura

  • Senape q.b.
  • 1 cucchiaio di Salsa di Soia
  • Semi di Sesamo q.b.
  • Pepe in Grani q.b.

Per la Guarnizione

  • Erba Cipollina q.b.
  • 1 cucchiaio di Salsa di Soia

Preparazione

La preparazione del tonno tataki richiede una particolare attenzione per ogni fase del processo, così da garantire un risultato finale di alta qualità. Iniziamo parlando del protagonista di questa ricetta, il tonno. E’ fondamentale scegliere un trancio di tonno fresco di circa 300 grammi, che deve essere ben pulito e privo di lische.

Prima di procedere alla cottura, dobbiamo preparare una marinatura ad hoc. Per realizzarla, abbiamo bisogno di zenzero fresco, aglio, salsa di soia, aceto e zucchero. Iniziamo grattugiando circa 1 centimetro di zenzero fresco e un solo spicchio d’aglio. Uniamo questi due ingredienti in una ciotola, aggiungendo 5 cucchiai di salsa di soia, 2 cucchiaini di aceto e mezzo cucchiaino di zucchero. Mescoliamo il tutto fino a quando il composto non sarà omogeneo e lo zucchero completamente sciolto. A questo punto, immergiamo il trancio di tonno nella marinatura, assicurandoci che sia completamente ricoperto. Lasciamo riposare per almeno un’ora.

Mentre il tonno riposa nella marinatura, possiamo preparare la panatura. Questa prevede senape, salsa di soia, semi di sesamo e pepe in grani. La quantità di questi ingredienti varia in base ai gusti personali, ma una buona partenza può essere un cucchiaio di senape e un cucchiaio di salsa di soia, che andranno mescolati insieme. A parte, tostiamo i semi di sesamo in una padella antiaderente senza aggiunta di olio, fino a quando non diventano dorati. A questo punto, aggiungiamo la senape e la salsa di soia, mescolando bene. Infine, maciniamo del pepe fresco a piacere.

Una volta trascorsa l’ora di marinatura, togliamo il tonno dal liquido e lo tamponiamo con della carta da cucina. Lo ricopriamo poi con il nostro mix di sesamo e pepe, facendo pressione con le mani per far aderire bene la panatura. Quindi, scaldiamo una padella antiaderente e, quando è ben calda, cuociamo il tonno per un minuto per lato. Il tonno tataki prevede una cottura molto veloce, così da mantenere il cuore del pesce crudo.

A questo punto, il nostro tonno tataki è quasi pronto. Dobbiamo solo tagliarlo a fette sottili, cercando di farle tutte della stessa dimensione. Per la presentazione, disponiamo le fette su un piatto, guarnendo con erba cipollina tritata e un cucchiaino di salsa di soia. Il tuo tonno tataki è ora pronto per essere gustato. Ricorda, la bellezza di questo piatto risiede nella sua semplicità, che esalta il gusto fresco e delicato del tonno. Buon appetito!

Potrebbe interessarti anche