Tiramisù alle fragole

Il tiramisù alle fragole è la variante perfetta per la primavera e l’estate: più leggera (almeno all’apparenza!), colorata e con tutta la dolcezza delle fragole fresche. Si prepara senza caffè e cacao, ed è amatissimo anche dai bambini. Il contrasto tra la crema vellutata e la frutta fresca lo rende irresistibile. Bonus: è facile da preparare in anticipo.
Ingredienti
- 500 g di fragole fresche mature
- 2 cucchiai di zucchero (per le fragole)
- Succo di mezzo limone
- 250 g di mascarpone
- 250 ml di panna da montare (fredda di frigo)
- 3 cucchiai di zucchero a velo
- Savoiardi (circa 200 g, o quanto basta per stratificare)
- Fragole fresche per decorare
- Menta fresca (opzionale)
Preparazione
Lava le fragole, tagliane circa 400 g a pezzetti e mettile in una ciotola con lo zucchero e il succo di limone. Lasciale macerare per almeno 15 minuti, poi frullale per ottenere una coulis.
In una ciotola monta la panna con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza soda.
In un’altra ciotola lavora il mascarpone con una spatola per ammorbidirlo, poi incorpora delicatamente la panna montata, poco alla volta, con movimenti dal basso verso l’alto.
Prendi una pirofila o dei bicchieri monoporzione. Bagna rapidamente i savoiardi nella coulis di fragole (senza inzupparli troppo) e crea un primo strato.
Aggiungi uno strato di crema al mascarpone e qualche pezzetto di fragola fresca. Ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con la crema.
Decora con le fragole rimaste e, se ti piace, qualche fogliolina di menta.
Consigli
Lascialo riposare in frigo per almeno 3 ore prima di servirlo: sarà più compatto e saporito.
Puoi prepararlo il giorno prima per risparmiare tempo (e migliora anche il gusto!).
Se vuoi una versione ancora più fresca, puoi sostituire parte della panna con yogurt greco.