Tempeh marinato

Tempeh marinato

Il tempeh è uno di quegli ingredienti che o ami alla follia… o non sai da che parte cominciare. Ma fidati: con una buona marinatura, anche il più scettico può cambiare idea. Questo derivato della soia fermentata ha un sapore naturalmente deciso e una consistenza compatta che si presta benissimo a essere grigliato, saltato o cotto al forno. La marinatura è il trucco per trasformarlo in un piatto gustoso e super versatile, perfetto in un bowl, con del riso, in un panino o da solo con un po’ di verdure.

Ingredienti

Per 2 persone:

  • 200 g di tempeh al naturale
  • 2 cucchiai di salsa di soia (tamari per versione gluten-free)
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo o extravergine d’oliva
  • 1 cucchiaio di succo di limone o aceto di mele
  • 1 cucchiaino di sciroppo d’acero o malto di riso
  • 1 spicchio d’aglio tritato (facoltativo)
  • Zenzero fresco grattugiato (a piacere)
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Taglia il tempeh a fette sottili o a cubetti, a seconda di come preferisci cuocerlo. Per una consistenza più morbida, puoi sbollentarlo in acqua per 10 minuti prima di marinarlo. Questo passaggio è opzionale ma consigliato se vuoi eliminare l’eventuale retrogusto amaro.

In una ciotola mescola la salsa di soia, l’olio, il succo di limone (o aceto), lo sciroppo, l’aglio, lo zenzero e il pepe. Assaggia e regola a piacere. Puoi aggiungere anche spezie come paprika affumicata, cumino o curry se vuoi dare un twist diverso.

Aggiungi il tempeh alla marinatura, mescola bene per coprire ogni pezzo, poi copri la ciotola o trasferisci tutto in un contenitore ermetico. Lascia riposare in frigo per almeno 30 minuti, meglio ancora se per un paio d’ore o tutta la notte.

Una volta marinato, puoi:

  • Grigliarlo su una piastra ben calda per 2–3 minuti per lato.
  • Saltarlo in padella per 5–7 minuti, finché dorato.
  • Cuocerlo al forno a 180°C per 15–20 minuti, girandolo a metà cottura.

Consigli

Il tempeh marinato si conserva in frigo per 3–4 giorni, già cotto, in un contenitore chiuso. Puoi usarlo per arricchire insalate, piatti di noodles, wraps o come secondo piatto vegetale. Per un risultato ancora più saporito, prova a sfumare la padella con un goccio della marinatura rimasta.

Potrebbe interessarti anche