Seitan alla pizzaiola

Seitan alla pizzaiola

Il seitan alla pizzaiola è un secondo piatto vegetale ricco di sapore, ispirato alla celebre preparazione napoletana a base di carne. Qui, la tradizione incontra la scelta consapevole: niente carne, ma tutto il gusto del pomodoro, dell’origano, dell’aglio e delle olive. È un piatto perfetto per chi segue una dieta vegana, ma anche per chi vuole ridurre il consumo di proteine animali senza rinunciare al piacere della tavola.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di seitan al naturale
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiai di olive nere denocciolate
  • Origano secco q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Qualche foglia di basilico fresco (facoltativa)

Procedimento

Il segreto per un buon seitan alla pizzaiola è tutto nella cottura lenta del sugo e nella rosolatura iniziale che esalta la consistenza del seitan. Per prima cosa, taglia il seitan a fettine non troppo sottili, circa mezzo centimetro. È importante non ridurlo a fettine troppo fini per evitare che si sfaldi durante la cottura nel pomodoro.

In una padella capiente versa l’olio extravergine d’oliva e aggiungi gli spicchi d’aglio interi, leggermente schiacciati con la lama del coltello. Lasciali dorare a fiamma dolce per qualche minuto, finché l’olio non inizia a profumare. A quel punto, aggiungi le fette di seitan e lasciale rosolare un paio di minuti per lato. Questa fase serve a sigillare il seitan e a renderlo leggermente croccante in superficie.

Quando il seitan avrà preso colore, versa la passata di pomodoro direttamente in padella. Aggiusta di sale e pepe, abbassa la fiamma e lascia cuocere con il coperchio per circa 10-12 minuti. Il sugo deve addensarsi leggermente, diventando morbido ma non acquoso. A metà cottura, unisci le olive nere tagliate a rondelle e una generosa spolverata di origano secco. Il profumo che si sprigiona è quello tipico delle cucine mediterranee, semplice e irresistibile.

Se vuoi dare una nota più fresca al piatto, spezzetta qualche foglia di basilico e aggiungila solo a fine cottura. Poi spegni il fuoco e lascia riposare il seitan nella padella per 5 minuti con il coperchio: in questo modo assorbirà ancora di più gli aromi del sugo.

Servi il seitan alla pizzaiola ben caldo, accompagnato magari da una fetta di pane tostato o da un contorno leggero di verdure grigliate. Se vuoi renderlo ancora più completo, abbinalo a un purè di patate o a del riso basmati per un piatto unico bilanciato e saziante.

Può essere conservata in frigorifero fino a tre giorni e riscaldata senza perdere consistenza. Puoi anche usarla come ripieno per panini o piadine, oppure aggiungerla a una bowl con riso, verdure crude e legumi per una schiscetta veg completa.

Potrebbe interessarti anche