Seadas

Seadas

Dolci, fragranti e con un cuore filante: le seadas (note anche come sebadas) sono uno dei dolci sardi più amati e riconoscibili. Si tratta di sfoglie di semola ripiene di formaggio fresco, aromatizzate con scorza di limone e fritte in olio caldo, poi servite con una generosa colata di miele (tradizionalmente di corbezzolo, ma va bene anche uno millefiori o d’arancio).

Un contrasto perfetto tra il sapido del formaggio e il dolce del miele, tra il croccante della sfoglia e la cremosità del ripieno. Le seadas si preparano in occasione delle feste, ma ogni momento è buono per portare in tavola un po’ di Sardegna.

Ingredienti (per 4 seadas)

Per la pasta

  • 250 g di semola di grano duro rimacinata
  • 25 g di strutto (o burro)
  • 1 pizzico di sale
  • Acqua tiepida q.b.

Per il ripieno

  • 250 g di formaggio fresco di pecora (tipo primo sale o un pecorino dolce, da usare leggermente acidulo)
  • Scorza grattugiata di 1 limone biologico

Per friggere e servire

  • Olio di semi q.b. (per friggere)
  • Miele di corbezzolo (o altro miele aromatico) q.b.

Preparazione

Inizia preparando l’impasto: su una spianatoia versa la semola, aggiungi lo strutto a pezzetti e un pizzico di sale. Inizia a impastare versando poca acqua tiepida alla volta, finché non ottieni un panetto morbido ed elastico. Coprilo e lascialo riposare per circa 30 minuti.

Nel frattempo, grattugia il formaggio in una ciotola e aggiungi la scorza di limone. Amalgama bene il tutto e forma 4 dischetti da circa 1 cm di spessore.

Stendi la pasta con il mattarello in una sfoglia sottile e ritaglia 8 dischi (circa 10 cm di diametro). Su metà dei dischi adagia un dischetto di formaggio, poi copri con gli altri dischi e sigilla bene i bordi schiacciandoli con le dita o con i rebbi di una forchetta.

Scalda abbondante olio in una padella e, quando è ben caldo, friggi le seadas poche per volta, finché non sono dorate e croccanti da entrambi i lati. Scolale su carta assorbente.

Servile calde, con una generosa cucchiaiata di miele sopra. Il formaggio dovrà filare al primo taglio: pura magia.

Note

Le seadas vanno gustate appena fatte, quando sono ancora calde e fragranti.

Puoi prepararle in anticipo e conservarle crude in frigo per un giorno, oppure congelarle già formate (senza friggere) e cuocerle al momento.

Potrebbe interessarti anche