Scrippelle ‘mbusse, tradizione abruzzese

Le scrippelle ‘mbusse rappresentano un’autentica espressione della tradizione culinaria abruzzese, particolarmente diffusa nella provincia di Teramo. Questo piatto, che combina semplicità e ricchezza di sapore, affonda le radici nella cultura contadina, dove la necessità di ingredienti essenziali ha dato vita a preparazioni uniche. Le scrippelle, simili a delicate crêpes, vengono preparate con una pastella leggera a base di farina, acqua e uova, senza l’aggiunta di burro o latte, rendendole un’opzione più salutare e digeribile.
Servite arrotolate e immerse in un brodo caldo di cappone o manzo, queste frittelle si trasformano in un primo piatto avvolgente e ricco di sapori. Il ripieno di formaggi come pecorino e Grana, che si scioglie delicatamente nel brodo, contribuisce a un’esperienza gustativa memorabile. Le scrippelle ‘mbusse non sono solo un piatto da gustare, ma un vero e proprio viaggio nei sapori autentici dell’Abruzzo, testimoniando la storia e l’identità di un territorio ricco di tradizioni gastronomiche.
Ingredienti
- 1 litro di brodo di pollo
- 150 gr di farina
- 50 gr di pecorino grattugiato
- 50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
- 4 uova
- prezzemolo qb
- 10 dl di latte
- noce moscata qb
- olio extravergine d’oliva qb
- sale qb
Preparazione
Le scrippelle ‘mbusse sono un piatto tradizionale della cucina abruzzese, in particolare della zona dell’Aquila. Si tratta di crespelle sottili, farcite con formaggio e servite in un delizioso brodo di pollo, creando un’esperienza gastronomica che unisce sapori semplici ma ricchi. Preparare le scrippelle ‘mbusse richiede una certa attenzione ai dettagli e una buona dose di pazienza, ma il risultato finale sarà un piatto che incanterà il palato e riscalderà il cuore.
Iniziamo con la preparazione degli ingredienti. Per prima cosa, assicuratevi di avere tutto il necessario a portata di mano: 150 grammi di farina, 50 grammi di pecorino grattugiato, 50 grammi di parmigiano reggiano grattugiato, 4 uova fresche, un litro di brodo di pollo ben caldo, 10 dl di latte, prezzemolo fresco a piacere, noce moscata, olio extravergine d’oliva e sale. La qualità degli ingredienti è fondamentale per ottenere un risultato ottimale, quindi scegliete materie prime fresche e di alta qualità.
Cominciamo con la preparazione della pastella per le crespelle. In una ciotola capiente, rompete le 4 uova e sbattetele energicamente con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, aggiungete gradualmente i 140 grammi di farina, mescolando con attenzione per evitare la formazione di grumi. La farina deve incorporarsi completamente alle uova, creando una base densa e liscia. Per rendere la pastella ancora più ricca e saporita, aggiungete 2 cucchiai di latte e un cucchiaio di prezzemolo tritato. Non dimenticate di insaporire il tutto con un pizzico di sale e una grattatina di noce moscata, che darà un tocco aromatico e avvolgente al vostro impasto.
Una volta che la pastella è pronta, aggiungete gradualmente anche 140 grammi di acqua, continuando a mescolare fino a ottenere un composto denso e consistente. La consistenza della pastella è fondamentale: non deve essere né troppo liquida né troppo densa. Dovete puntare a una pastella che coli lentamente dal cucchiaio, lasciando un velo sottile. Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e lasciate riposare l’impasto per circa 30 minuti. Questo passaggio permette alla farina di idratarsi completamente e rende le crespelle più morbide e flessibili.
Nel frattempo, preparate il brodo di pollo. Potete utilizzare un brodo di pollo già pronto, ma per un sapore autentico e ricco, vi consiglio di prepararlo da zero. Utilizzate un pollo intero o pezzi di pollo, carote, sedano, cipolla e aromi come alloro e pepe in grani. Fate cuocere il tutto in acqua per almeno un paio d’ore, fino a quando il pollo è tenero e il brodo acquisisce un sapore intenso. Una volta pronto, filtrate il brodo e tenetelo in caldo.
Passato il tempo di riposo, è il momento di cuocere le crespelle. Ungete una padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva e fatela scaldare a fuoco medio. Versate un mestolo di pastella nella padella, inclinando la padella in modo che l’impasto si distribuisca uniformemente sul fondo, formando un velo sottile. Cuocete la crespella per circa 1-2 minuti, fino a quando i bordi iniziano a staccarsi e la superficie è asciutta. Con molta attenzione, girate la crespella e cuocete l’altro lato per un ulteriore minuto. È importante non cuocere troppo le crespelle, altrimenti diventeranno croccanti e perderanno la loro morbidezza.
Una volta cotte, trasferite le crespelle su un piatto e cospargetele immediatamente con una generosa quantità di pecorino e parmigiano grattugiati. Questi formaggi non solo aggiungono sapore, ma si scioglieranno leggermente grazie al calore delle crespelle, creando un ripieno delizioso. Arrotolate le crespelle farcite su se stesse e tagliatele a rocchetti di circa 3-4 centimetri. Questo passaggio è fondamentale per la presentazione del piatto, che sarà tanto più invitante quanto più curata sarà la disposizione dei rocchetti nei piatti.
A questo punto, siamo pronti per servire le scrippelle ‘mbusse. In una ciotola o in un piatto fondo, disponete i rocchetti di crespella e versate sopra il brodo di pollo caldo, assicurandovi di coprire bene le crespelle. Se lo desiderate, potete guarnire il piatto con un ulteriore spolverata di pecorino e del prezzemolo fresco tritato, che aggiungerà una nota di freschezza e colore al piatto.
Le scrippelle ‘mbusse sono un piatto che parla di tradizione e convivialità, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con amici. Servite il piatto caldo, accompagnato magari da un buon vino bianco fresco, che bilancia la ricchezza del formaggio e la delicatezza del brodo. Ogni cucchiaiata di questo piatto vi porterà in un viaggio nella cultura abruzzese, facendovi assaporare la storia e la passione di una cucina semplice ma straordinaria.






