Saltimbocca di zucchine

Saltimbocca di zucchine

Le zucchine, regine dell’estate, si prestano a infinite preparazioni, ma c’è una ricetta che riesce a trasformarle in un piatto sfizioso, sorprendente e perfetto sia come antipasto che come secondo leggero: i saltimbocca di zucchine. Un’idea che prende ispirazione dalla celebre ricetta romana a base di carne, ma la reinterpreta in chiave vegetale e creativa. Il risultato? Una pietanza gustosa, filante, dal cuore saporito, ideale per chi cerca un piatto semplice ma d’effetto.

Facili da preparare, i saltimbocca di zucchine mettono insieme la dolcezza dell’ortaggio, la sapidità del prosciutto crudo e la cremosità della mozzarella, per un mix che davvero… salta in bocca. 

Ingredienti per 4 persone

  • 3 zucchine grandi (meglio se scure e dritte)
  • 200 g di prosciutto crudo dolce o saporito, a fette sottili o mortadella
  • 200 g di mozzarella fiordilatte ben asciutta o formaggio spalmabile
  • Foglie di salvia fresca (una per ogni involtino)
  • 1 noce di burro
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

La prima cosa da fare è scegliere delle zucchine dritte, sode e di buona qualità. Lavale bene sotto l’acqua corrente e asciugale con cura. Poi, con una mandolina o un coltello affilato, tagliale a fettine sottili nel senso della lunghezza: è importante che siano dello spessore giusto per essere piegate senza rompersi. In genere ne bastano due per involtino, ma molto dipende dalla larghezza delle zucchine.

Disponi le fette su un tagliere e asciugale leggermente con carta da cucina, così da eliminare l’umidità in eccesso che potrebbe compromettere la tenuta durante la cottura. Se preferisci una versione ancora più tenera, puoi passarle 1 minuto al vapore o grigliarle leggermente da entrambi i lati. Questo passaggio non è obbligatorio, ma aiuta a renderle più flessibili.

Taglia la mozzarella in bastoncini piccoli e lasciala scolare in un colino per almeno 15-20 minuti, in modo che perda il liquido in eccesso. Questo è fondamentale: nessuno ama un involtino che perde acqua in padella!

A questo punto, inizia a comporre i tuoi saltimbocca: prendi una fetta di zucchina, adagia sopra una mezza fetta di prosciutto crudo, poi un pezzetto di mozzarella e una foglia di salvia. Arrotola con delicatezza, formando un piccolo involtino compatto. Se serve, chiudi con uno stecchino. Continua così fino a esaurimento degli ingredienti.

Passa ora alla cottura, che è semplice ma deve essere veloce e decisa. In una padella ampia fai scaldare l’olio con una noce di burro. Quando il fondo è ben caldo, aggiungi gli involtini e falli rosolare da entrambi i lati per circa 2-3 minuti, finché non saranno dorati. Chiaramente se hai cotto prima le zucchine, questo passaggio non è necessario e puoi sostituire la mozzarella con del formaggio spalmabile.

Sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco secco, alza la fiamma e lascia evaporare l’alcol. Copri con un coperchio e cuoci per altri 3-4 minuti a fuoco medio-basso, giusto il tempo di far sciogliere la mozzarella all’interno. Aggiusta di sale e pepe, tenendo conto della sapidità del prosciutto.

Servili caldi, magari con un’insalatina fresca o una crema di patate come base. Il profumo della salvia si sprigionerà al taglio, e il cuore filante conquisterà tutti al primo assaggio.

Per una variante vegetariana, puoi sostituire il prosciutto con una fetta sottile di melanzana grigliata e aggiungere un tocco di sapore in più con del parmigiano. Se ami i sapori decisi, puoi optare per un formaggio più intenso, come la scamorza affumicata o il caciocavallo.

I saltimbocca di zucchine sono perfetti anche da servire come finger food in un buffet estivo o per un aperitivo tra amici. Ti basterà usare stuzzicadenti più lunghi e tagliare gli involtini a metà, servendoli su un vassoio con qualche goccia di glassa all’aceto balsamico.

Potrebbe interessarti anche