Salsa Muhammara

Salsa Muhammara

La Muhammara è una prelibatezza culinaria di origine siriana, proveniente dalla regione di Aleppo. Questa crema vellutata, ricca e densa, è realizzata principalmente con peperoni e noci, risultando non solo deliziosa, ma anche nutritiva. La muhammara è una salsa estremamente versatile, potendo essere servita come antipasto con del pane, come condimento per la carne o il pesce, o come salsa per intingere. La preparazione della Muhammara è incredibilmente semplice e veloce, rendendola un’ottima opzione per coloro che cercano di aggiungere un tocco di sapore esotico ai loro pasti quotidiani.

Ingredienti

  • 1 peperone rosso
  • 20 gr di noci
  • 1 cucchiaio di cumino
  • 3 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiai di melassa di melagrana (o succo)
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • concentrato di pomodoro q.b.

Preparazione

La salsa Muhammara, originaria della Siria e del Medio Oriente, è un concentrato di sapori che può essere utilizzato in molti modi: come condimento per i piatti principali, come salsa di accompagnamento per gli antipasti o semplicemente come spuntino veloce con del pane, ottima alternativa al classico hummus di ceci. La ricetta è semplice, ma il risultato finale è una deliziosa salsa che esplode di sapore.

Iniziamo con il peperone rosso, mettetelo in forno insieme all’aglio e lasciate arrostire finché la pelle non si stacca facilmente. L’arrostitura conferisce al peperone un gusto affumicato e dolce, che costituisce la base di questa salsa. Una volta arrostito, il peperone deve essere pulito da semi e pelle, quindi messo da parte.

Passiamo poi alle noci. Anche queste devono essere tostate, in una padella senza olio, per esaltare il loro sapore. La tostatura deve essere fatta con cura, perché le noci possono bruciarsi facilmente. Una volta tostate, devono essere tritate finemente. Se volete potete aggiungere un paio di cucchiai di concentrato di pomodoro, da tostare insieme alle noci (e al cumino, se vi piace).

Ora veniamo alla melassa di melagrana. Questo ingrediente può non essere facilmente reperibile, ma è fondamentale per la ricetta. La melassa di melagrana ha un sapore dolce e acidulo, che aggiunge complessità alla salsa. Se non la trovate, potrete sostituirla con del succo di melagrana anche se ovviamente il risultato finale sarà leggermente diverso.

Il cucchiaio di cumino conferisce alla salsa un sapore terroso e speziato. Se utilizzate i semi di cumino tostateli leggermente in una padella, prima di macinarli e aggiungerli alla salsa. Se invece avete il cumino in polvere mettetelo in padella insieme alle noci e al concentrato di pomodoro.

L’olio extravergine d’oliva viene utilizzato per legare tutti gli ingredienti insieme. La quantità da utilizzare dipende dalla consistenza che si desidera ottenere. Per una salsa più densa, utilizzare meno olio; per una salsa più fluida, utilizzare più olio.

Il concentrato di pomodoro aggiunge un ulteriore livello di sapore alla salsa. Deve essere diluito con un po’ d’acqua prima di essere aggiunto alla salsa, per evitare che il suo sapore sia troppo concentrato.

L’ultimo passaggio è l’assemblaggio della salsa. Tutti gli ingredienti devono essere mescolati insieme in un robot da cucina fino a ottenere una consistenza liscia. La salsa deve poi essere assaggiata e aggiustata di sale se necessario. Una volta pronta, la salsa Muhammara può essere servita immediatamente, ma il suo sapore si intensificherà se lasciata riposare in frigorifero per un paio d’ore.

La preparazione della Muhammara richiede una certa cura e attenzione, ma il risultato finale è una salsa deliziosa e versatile che può essere utilizzata in molti modi. Che si tratti di condire il piatto principale, di accompagnare un antipasto o di fare uno spuntino veloce, la salsa Muhammara è sempre una scelta azzeccata.

Potrebbe interessarti anche