Risotto alla Monzese

Risotto alla Monzese

Se il classico risotto allo zafferano ti fa venire in mente Milano, sappi che la Brianza ha risposto con una variante ancora più rustica e saporita: il risotto alla monzese.

La base è sempre la stessa: riso, burro, zafferano. Ma a fare la differenza è la luganega, una salsiccia morbida e saporita tipica di Monza e dintorni, che trasforma questo piatto in un vero comfort food.

La luganega monzese è diversa dalle classiche salsicce: è più sottile, lunga e saporita, spesso condita con vino e formaggio. Se la trovi, non lasciartela scappare: è l’ingrediente che dà carattere a questo risotto.

Ingredienti (per 2 porzioni)

  • 320 g di riso Carnaroli o Arborio
  • 300 g di luganega (salsiccia fresca)
  • 1 bustina di zafferano (0,15 g)
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 1 l di brodo di carne caldo
  • 1 piccola cipolla
  • 40 g di burro
  • 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.

Procedimento

In una casseruola capiente, fai sciogliere metà del burro e aggiungi la cipolla tritata finemente. Falla appassire dolcemente senza farla dorare.

Togli il budello alla luganega, sbriciolala con le mani e uniscila alla cipolla. Falla rosolare bene fino a quando prende colore.

Aggiungi il riso e fallo tostare per un paio di minuti mescolando. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.

Inizia ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta, mescolando spesso. Dopo circa 10 minuti, sciogli lo zafferano in un po’ di brodo e uniscilo al riso.

Quando il riso è al dente e ben cremoso (ci vorranno 16-18 minuti), spegni il fuoco. Aggiungi il resto del burro e il Parmigiano, manteca con energia e lascia riposare un minuto.
Servi ben caldo, con una spolverata di pepe nero se ti piace.

Potrebbe interessarti anche