Polpette di zucca

Quando arriva l’autunno, la zucca porta con sé colori caldi, profumi avvolgenti e quel sapore dolce che scalda il cuore. Trasformare la zucca in polpette morbide, saporite e versatili è un’esperienza che unisce semplicità e gusto: perfette come antipasto, secondo vegetariano o finger food per sorprendere gli ospiti.
Ingredienti (per 4 persone)
- 600 g di zucca (peso netto, già pulita e privata di semi e buccia)
- 1 cipolla piccola (o mezza cipolla rossa, se preferisci un gusto più dolce)
- 2 spicchi d’aglio
- 150 g di pane raffermo (o pangrattato secco)
- 100 g di parmigiano grattugiato (o pecorino, per un sapore più deciso)
- 2 uova (taglia media)
- un mazzetto di prezzemolo fresco
- qualche foglia di salvia (opzionale)
- sale e pepe nero appena macinato, a piacere
- noce moscata, un pizzico
- olio extravergine di oliva, q.b. (per il soffritto e la cottura)
- pangrattato extra, per la panatura (facoltativo)
Procedimento
Inizia tagliando la zucca a fette, elimina la buccia e i semi. Poi riducila in cubetti abbastanza uniformi: questo aiuta una cottura veloce e omogenea. Metti i cubetti in una casseruola con acqua appena salata e porta a bollore, oppure meglio ancora cuoci al vapore per preservare il profumo naturale della zucca. Quando la polpa è tenera (una forchetta ci deve affondare senza sforzo), scola bene ogni traccia d’acqua in eccesso e schiaccia con una forchetta o schiacciapatate fino a ottenere una purea liscia.
Mentre la zucca cuoce, trita finemente cipolla, aglio, salvia (se usi) e prezzemolo. In una padella ampia scalda un filo d’olio extravergine d’oliva, aggiungi la cipolla e lascia appassire lentamente, poi unisci l’aglio schiacciato e la salvia per pochi secondi: non devono bruciare, solo profumare. Al termine, lascia raffreddare il soffritto qualche minuto.
Trasferisci la purea di zucca in una ciotola capiente. Aggiungi il soffritto raffreddato, le uova, il parmigiano grattugiato, un pizzico di noce moscata, sale e pepe. Sbriciola il pane raffermo (o usa pangrattato secco ammollato leggermente in acqua e poi strizzato) e incorpora al composto: il mix deve essere malleabile, abbastanza morbido da modellare ma non troppo umido da risultare sfaldabile. Se serve, aggiungi altro pangrattato per stabilizzare.
Ora viene il momento più divertente: prendi un po’ d’impasto con le mani leggermente umide e forma delle polpette tonde o leggermente schiacciate, dimensione a tuo gusto (una noce o una pallina da ping-pong). Se vuoi una crosticina croccante, passale leggermente nel pangrattato extra.
Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio: l’olio deve essere caldo ma non fumante. Cuoci le polpette su entrambi i lati per circa 4-5 minuti ciascuno, fino a quando si formi una crosticina dorata; poi abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere altri 5 minuti, girandole una volta, fino a cottura completa. In alternativa puoi cuocerle al forno a 200 °C su una teglia foderata con carta forno: bastano circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura.
Appoggia le polpette su un piatto da portata, decorale con foglioline di prezzemolo fresco e, se ti piace, una spolverata di parmigiano o un filo d’olio crudo. Si abbinano benissimo con una salsa allo yogurt, con pomodoro fresco o con un’insalata verde per bilanciare. Mundiale la prima bocca: croccante fuori, morbida dentro, con l’aroma delicato della zucca che si fonde con le erbe.