Plumcake senza glutine

Plumcake senza glutine

Facile da preparare e perfetto per tutti, il plumcake senza glutine mantiene una consistenza morbidissima, accanto a una crosticina dorata e un’aroma di vaniglia che trasformano la tua pausa in un attimo di puro piacere.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 150 g di farina senza glutine (mix per dolci)
  • 100 g di zucchero semolato
  • 3 uova medie
  • 100 ml di latte (o bevanda vegetale, a scelta)
  • 80 ml di olio di semi (girasole o mais)
  • 1 bustina di lievito per dolci senza glutine (circa 16 g)
  • Scorza grattugiata di 1 limone bio (facoltativa)
  • Un pizzico di sale
  • Vaniglia (estratto o semini di mezza bacca, a piacere)

Procedimento


Accendi il forno a 180 °C (statico), così quando il composto sarà pronto, potrai infornare immediatamente senza perdere sofficità.

In una ciotola ampia, versa le uova con lo zucchero. Inizia a montare con una frusta manuale o elettrica: vedrai che otterrai un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per donare al plumcake una struttura ariosa, quasi eterea.

Unisci il latte (o la tua bevanda preferita senza glutine), l’olio di semi e la vaniglia. Mescola dolcemente, come se stessi raccontando una storia: vuoi che gli ingredienti si incontrino con leggerezza, senza forzature.

Aggiungi gradualmente la farina e il lievito setacciati insieme, alternandoli al liquido se necessario per evitare grumi. Aggiungi anche un pizzico di sale e, se ti piace, la scorza di limone grattugiata: quel tocco agrumato renderà il profumo ancora più accattivante.


Rivesti uno stampo da plumcake (circa 20–22 cm) con carta da forno oppure ungilo leggermente. Versa l’impasto con delicatezza, aiutandoti con una spatola, e livella la superficie con il dorso.

Inforna nella parte centrale del forno. Lascia cuocere per circa 35–40 minuti: controlla con uno stecchino, che dovrà uscire asciutto. Il bordo dorato e un lieve profumo ti avviseranno che è pronto.

Appena sfornato, lascia riposare il plumcake per circa 10 minuti nello stampo. Poi estrailo, fallo raffreddare completamente su una gratella: così manterrà tutta la sua fragranza. Ogni fetta sarà un invito a sorridere, perfetta da accompagnare a una tazza di tè o a un latte caldo.

Potrebbe interessarti anche