Pita Semintegrale

Pita Semintegrale

La Pita Semintegrale è un delizioso pane greco, piatto e rotondo, popolare nei piatti del Medio Oriente. Questo pane si trova spesso come accompagnamento ad hummus e kebab o servito come base per il famoso panino gyros. Nonostante la sua apparente semplicità, la pita richiede un’accurata preparazione e attenzione durante le fasi di lievitazione. Tuttavia, con un po’ di pazienza e seguitando passo passo le istruzioni, è possibile realizzare in casa questo autentico pane greco.

La ricetta prevede l’uso di farina 0 e farina manitoba, che rendono il pane leggero e soffice. L’olio extravergine d’oliva, il malto in polvere e il lievito di birra secco conferiscono alla pita un sapore unico e irresistibile.

Il tempo di preparazione è di circa 20 minuti, seguito da un periodo di lievitazione di 2-3 ore. Dopo la cottura, che richiede solo 10 minuti, otterrete 6 deliziose pite pronte per essere gustate. Questo pane versatile può essere utilizzato per accompagnare una varietà di piatti, o può essere goduto da solo. Preparare la Pita Semintegrale in casa vi permetterà di assaporare un pezzo della tradizionale cucina mediterranea direttamente nella vostra cucina.

Ingredienti

  • 200 gr di farina 0
  • 200 gr di farina integrale
  • 240 ml di acqua
  • 24 gr di olio extravergine d’oliva
  • 9 gr di sale
  • 1/2 cucchiaino di malto in polvere
  • 4 gr di lievito di birra secco

Preparazione

La preparazione della pita semintegrale è un processo meticoloso che richiede precisione e pazienza. Iniziate con la mescolanza delle farine. Prendete 200 grammi di farina 0 e 200 grammi di farina integrale e setacciatele insieme in una ciotola grande per assicurare che non ci siano grumi. Successivamente, mescolate il lievito di birra secco e il malto in polvere con metà della dose di acqua, che dovrebbe essere 120 ml. Unite questa soluzione alla farina e iniziate a impastare a bassa velocità, preferibilmente con una planetaria per una migliore consistenza.

Mentre l’impasto si sta formando, sciogliete 9 grammi di sale nei restanti 120 ml di acqua. Una volta che il sale è completamente sciolto, aggiungete gradualmente l’acqua salata all’impasto, continuando a lavorarlo. Infine, incorporate 24 grammi di olio extravergine d’oliva, continuando ad impastare per altri 5-6 minuti. L’impasto dovrebbe diventare omogeneo e liscio.

Una volta raggiunta la consistenza desiderata, formate una palla con l’impasto e mettetela in una ciotola leggermente oliata. È importante rimuovere l’eccesso di olio con della carta assorbente per evitare che l’impasto diventi troppo oleoso. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate lievitare l’impasto in un luogo caldo, preferibilmente a 26°C, per 2-3 ore. L’impasto dovrebbe raddoppiare il suo volume.

Dopo il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e suddividetelo in sei porzioni uguali, ognuna delle quali dovrebbe pesare circa 110 grammi. Lavorate ciascuna porzione, ripiegandola su se stessa per formare una pallina e poi stendetela con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia rotonda dello spessore di un paio di millimetri. Disponete le sfoglie su una leccarda rivestita di carta da forno, tenendole distanziate tra loro. Copritele con pellicola e lasciatele lievitare per un’altra ora in un luogo caldo.

Cuocete infine le vostre pita in una padella antiaderente unta con un filo d’olio. Fate scaldare la padella e poi mettete una alla volta i dischi di pita sul fuoco, fate cuocere un paio di minuti per lato, vedrete che si gonfieranno. Una volta pronte mettetele in un canovaccio pulito per tenerle calde e fragranti, il panno manterrà l’umidità e farà sì che le pita rimangano morbide più a lungo.

Potrebbe interessarti anche