Pasta del Conclave

Pasta del Conclave

Cosa si mangia durante uno dei momenti più solenni della Chiesa cattolica, quando i cardinali si riuniscono per eleggere il nuovo Papa? Niente pranzi sontuosi o ricette elaborate: la regina della tavola, da secoli, è una pasta semplicissima, ma intramontabile. La chiamano “Pasta del Conclave” e, sì, è proprio quello che stai immaginando: pasta con burro e parmigiano. Tutto qui. Ma c’è una storia interessante dietro.

Pare che questa tradizione sia nata nel XIII secolo, per decisione di Papa Gregorio X. Dopo un Conclave che durò quasi tre anni (sì, tre anni!), decise che per incoraggiare future elezioni più rapide servisse… un po’ di fame. Da quel momento, se lo scrutinio si fosse protratto oltre otto giorni, ai cardinali sarebbe stato concesso un solo pasto al giorno. E quel pasto, per volontà del Papa, doveva essere semplice ma nutriente: una pasta con burro e formaggio.
Sobrietà, sostanza e un pizzico di strategia ecclesiastica.

Ancora oggi, tra le mura vaticane, si dice che questa pasta venga preparata nei giorni del Conclave. Niente carbonara, niente lasagna. Solo burro e Parmigiano. A volte, per chi vuole osare, una spolverata di pepe.

E se funziona con i cardinali sotto pressione, vuoi che non sia perfetta anche per una tua cena dell’ultimo minuto?

Ingredienti (per 2 porzioni)

  • 160 g di pasta (spaghetti, rigatoni o quello che preferisci)
  • 30 g di burro di ottima qualità
  • 40 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Sale q.b.
  • (Facoltativo) Pepe nero o pecorino q.b.

Procedimento

Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci la pasta al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione.

In una ciotola capiente, metti il burro e metà del Parmigiano. Quando la pasta è pronta, scolala (tenendo da parte un po’ d’acqua di cottura) e versala direttamente nella ciotola.

Mescola bene la pasta con il burro finché si sarà sciolto completamente, poi aggiungi il resto del Parmigiano e, se serve, un cucchiaio di acqua di cottura per ottenere una consistenza cremosa e avvolgente.

Servi subito, con una spolverata di pepe nero se ti piace, oppure una grattugiata di pecorino per un sapore più deciso.

Potrebbe interessarti anche