Pangoccioli fatti in casa

Pangoccioli fatti in casa

I Pangoccioli fatti in casa rappresentano una deliziosa rivisitazione artigianale dei celebri panini dolci con gocce di cioccolato, amati da grandi e piccini. Questi soffici lievitati incarnano l’essenza delle merendine tradizionali, prive di conservanti e alcol, offrendo un’esperienza gustativa che si avvicina alla perfezione. Grazie a un impasto semplice da realizzare anche senza l’ausilio di una planetaria, questa ricetta garantisce Pangoccioli dalla consistenza morbida e dal sapore equilibrato, perfetti per ogni occasione, dalla colazione ai buffet. Seguendo accuratamente le indicazioni, otterrete dei Pangoccioli che non solo eguagliano, ma superano le versioni industriali, mantenendo intatta la loro freschezza per diversi giorni. Scoprite come prepararli in casa e godetevi il piacere di un dolce fragrante e genuino.

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 280 gr di farina forte (W 350)
  • 280 gr di farina 00
  • 130 gr di acqua (temperatura ambiente)
  • 130 gr di latte intero fresco (temperatura ambiente)
  • 10 gr di lievito di birra fresco (oppure 1 cucchiaino di lievito di birra secco)
  • 1 uovo grande
  • 100 gr di zucchero
  • 50 gr di burro morbidissimo
  • 9 gr di sale
  • 1 cucchiaino di miele millefiori
  • 1 bacca di vaniglia
  • 150 gr di gocce di cioccolato fondente

Per decorazione:

  • 1 tuorlo d’uovo
  • 2 cucchiai di latte intero

Preparazione

Per preparare i pangoccioli fatti in casa, una delizia soffice e ricca di gocce di cioccolato, è fondamentale seguire alcuni passaggi con attenzione e precisione. Gli ingredienti sono stati scelti per garantire un prodotto finale fragrante e profumato, e l’intero processo richiede una certa pianificazione, poiché l’impasto deve riposare e lievitare per sviluppare la giusta consistenza e sapore. Per iniziare, è essenziale preparare in anticipo il mix di aromi, composto da miele millefiori e estratto di vaniglia. Questa preparazione deve avvenire almeno sei ore prima rispetto al momento in cui si inizierà a lavorare sull’impasto principale, poiché il tempo di riposo permetterà agli aromi di amalgamarsi perfettamente, conferendo all’impasto un profumo inconfondibile e una dolcezza delicata. Questa è una tecnica collaudata, spesso utilizzata per aromatizzare la pasta brioche, e garantisce che il sapore sia distribuito uniformemente.

Un altro passaggio preliminare fondamentale consiste nel preparare le gocce di cioccolato. Ponetele in freezer fino al momento dell’utilizzo, poiché mantenerle ben fredde aiuterà a evitare che si sciolgano troppo rapidamente nell’impasto durante la fase di lievitazione e cottura, preservando così la loro forma e intensificando il gusto di cioccolato in ogni morso.

Passando alla fase di preparazione dell’impasto, il primo step è la realizzazione di un pre-impasto. Questo consiste nel mescolare 95 grammi di farina, 100 grammi di un mix di acqua e latte, e il lievito di birra fresco. Se preferite, potete utilizzare un cucchiaino di lievito di birra secco come alternativa. Mescolate bene fino a ottenere una consistenza cremosa, quindi coprite il composto con pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa 40 minuti in un ambiente asciutto e privo di correnti d’aria. Un’opzione comune è quella di riporlo nel forno spento con la luce accesa, oppure accendere il forno per qualche minuto a 30°C per creare la temperatura ideale per la lievitazione. Il pre-impasto deve raddoppiare il suo volume, segno che il lievito ha iniziato il suo lavoro in modo efficace.

Una volta che il pre-impasto è pronto, è il momento di unire gli altri ingredienti. Aggiungete al pre-impasto le farine rimanenti, lo zucchero e il resto del mix di acqua e latte. Se state utilizzando una planetaria, montate la frusta K e lavorate il composto a velocità medio-bassa fino a ottenere un impasto omogeneo. Se preferite, potete impastare a mano. A questo punto, incorporate il mix di miele e vaniglia preparato in precedenza, assicurandovi che sia ben amalgamato.

Successivamente, incorporate l’uovo nell’impasto, lavorandolo fino a quando non inizia a staccarsi dalle pareti della ciotola. A questo punto, iniziate ad aggiungere il burro morbidissimo, un pezzetto alla volta, assicurandovi che ogni pezzetto sia completamente assorbito prima di aggiungere il successivo. Questo passaggio richiede pazienza, ma è cruciale per ottenere un impasto ben legato e soffice. Di tanto in tanto, rovesciate l’impasto su un piano di lavoro e pirlatelo, lisciando la superficie del panetto. Ripetete questa operazione fino a quando l’impasto non risulterà gonfio, liscio e ben incordato, cioè elastico e resistente allo strappo.

A questo punto, aggiungete il sale e completate la fase di incordatura. Infine, incorporate le gocce di cioccolato, che avrete tirato fuori dal freezer. Se state utilizzando la planetaria, sostituite la frusta K con quella a uncino e mescolate a velocità bassa per pochi secondi, giusto il tempo necessario per distribuire uniformemente le gocce nell’impasto.

Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e continuate a lavorarlo con le mani, inglobando le gocce di cioccolato e pirlandolo fino a ottenere una superficie liscia. Imburrate leggermente una ciotola e posizionatevi l’impasto, copritelo con pellicola trasparente e lasciatelo lievitare a una temperatura di circa 26-28°C fino a quando non avrà triplicato il suo volume, il che richiederà circa 3 ore.

Quando l’impasto è ben lievitato, rovesciatelo delicatamente su un piano di lavoro, cercando di non sgonfiarlo. Allargate leggermente i lati con le dita e fate due serie di pieghe, una sull’altra, per rinforzare la struttura dell’impasto. Lasciate riposare per qualche minuto e ripetete il procedimento. Una volta completate le pieghe, utilizzate un tarocco per staccare pezzi di impasto del peso di circa 44-45 grammi ciascuno. Arrotondate ogni pezzo sul piano di lavoro fino a ottenere palline lisce e uniformi. Man mano che formate le palline, posizionatele su una teglia foderata con carta da forno, mantenendo una distanza di circa 5-6 cm tra l’una e l’altra per consentire loro di espandersi durante la lievitazione.

Lasciate lievitare nuovamente i pangoccioli a 26-28°C per circa 2 ore, fino a quando non risultano gonfi e raddoppiati di volume. Prima di infornarli, preparate un mix con il tuorlo di un uovo e 2 cucchiai di latte intero e spennellate sopra i pangoccioli.

Infornate e fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15-18 minuti, fate la prova dello stecchino. Al termine lasciate raffreddare prima di servire.

Il successo sarà assicurato, sia per una colazione insolita che per una merenda golosa. Provateli, non resterete delusi.

Potrebbe interessarti anche