Pane Palloncino

Pane Palloncino

Il pane palloncino, con la sua mollica leggera e l’esterno sottile ma resistente, è un piccolo miracolo di semplicità: pochi ingredienti, poco lievito (o niente, se usi yogurt o kefir + bicarbonato), poca fatica e tanta soddisfazione. Ideale per farcire, per accompagnare zuppe, o anche da mangiare da solo, tiepido. 

Ingredienti (per 4 persone)

  • 230 g di farina Manitoba (oppure una farina forte con buon contenuto di glutine)
  • 20 g di semola rimacinata di grano duro
  • 5 g di lievito di birra secco (oppure 10–12 g di lievito fresco)
  • 170 g di acqua tiepida
  • 2 pizzichi di sale
  • 1 pizzico di zucchero

Procedimento dettagliato


Inizia sciogliendo il lievito secco nell’acqua tiepida insieme allo zucchero. Mescola con delicatezza finché il liquido non appare chiaro e il lievito ben attivo. Aggiungi gradualmente la farina Manitoba e la semola rimacinata: versale un po’ alla volta per evitare grumi. Continua mescolando fino a ottenere un impasto grossolano.

Trasferisci il composto su una spianatoia leggermente infarinata. Aggiungi il sale e impasta con le mani, lavorando bene: vuoi una pasta liscia, elastica, che non si attacchi troppo ma nemmeno troppo asciutta. Forma una palla. Poi mettila in una ciotola pulita, copri con pellicola o con un canovaccio umido, e lascia riposare per circa 1 ora in un luogo tiepido, finché non raddoppia quasi di volume.

Dopo il primo riposo, rovescia l’impasto, sgonfialo leggermente con le mani, poi dividilo in 8 palline (ognuna circa 70-80 g, dipende da quanto grandi vuoi i tuoi palloncini). Appiattiscile un po’ con il palmo della mano, poi con il mattarello stendi ogni pallina in dischi rotondi di spessore uniforme, circa 8-10 mm. Se l’impasto si attacca, infarina leggermente la superficie di lavoro e il mattarello.

Copri le forme già stese con un canovaccio pulito o pellicola e lascia riposare ancora per circa 20 minuti. Questo passaggio è importante perché la pasta si rilassi: quando la cuoci, in questo modo il gas interno potrà espandersi meglio, permettendo il “gonfiarsi”.

Puoi scegliere tra padella o forno. Nel primo caso scalda una padella antiaderente ben calda a fuoco medio-basso. Adagia uno o più dischi (a seconda della dimensione) e lascia cuocere finché inizia a formarsi il palloncino: questo può richiedere un minuto o poco più. Appena vedi che la parte a contatto con il fondo si è dorata e il palloncino ben gonfio, gira delicatamente e cuoci l’altro lato per qualche decina di secondi. In totale il disco dovrebbe cuocere 4-5 minuti circa. Se opti per la cottura in forno, preriscaldalo a 200-220 °C in modalità statica. Disponi i dischi su una teglia coperta da carta forno. Cuoci per 3-5 minuti, controllando bene: quando il pane si gonfia e inizia a dorarsi leggermente alla base, è pronto.

Una volta cotti, lasciali riposare un paio di minuti: se vuoi usarli come tasche, fai un piccolo taglio obliquo o a croce con un coltello o con forbici da cucina, facendo attenzione a non forare troppo. Se preferisci mangiarli subito, servili caldi: il contrasto tra interno morbido e parete esterna sottile è irresistibile.

Potrebbe interessarti anche