Pane in Pentola

Il pane in pentola è una ricetta di origine rustica che consente di ottenere un risultato croccante e dall’aroma invitante, senza l’utilizzo di forno professionale o pietra refrattaria. La sua particolarità risiede nella cottura in pentola, che consente di conservare l’umidità all’interno dell’impasto durante la cottura, garantendo un risultato finale morbido all’interno e croccante all’esterno. Questa ricetta è ideale per coloro che amano il pane fatto in casa, ma non dispongono di attrezzature specializzate. Nonostante la sua semplicità, il pane in pentola richiede attenzione e cura nella preparazione, per assicurare la corretta lievitazione e cottura dell’impasto.
Ingredienti
• 500 gr di Farina (il nostro mix è 200 gr di farina normale W350, 250 gr di farina integrale, 50 gr di semola di grano duro)
• 5 gr di lievito di birra
• 350 ml di acqua a temperatura ambiente
• 8 gr di sale
Preparazione
Preparare il pane in pentola può sembrare un’impresa complicata, ma in realtà è un’arte semplice una volta compresi i principi fondamentali.
Iniziamo dalla raccolta degli ingredienti. Avrai bisogno di 500 grammi di farina, noi abbiamo utilizzato 200 gr di farina W 350, 250 gr di farina integrale e 50 gr di semola di grano duro, 350 grammi di acqua, 8 grammi di sale e 5 grammi di lievito secco. È importante scegliere ingredienti di alta qualità perché influenzano direttamente il gusto e la consistenza del tuo pane. Se desideri un sapore ancora più ricco, considera l’aggiunta di ingredienti come semi di girasole, noci o olive.
Il primo passo è la preparazione dell’impasto. Sciogli il lievito nell’acqua e aggiungilo a poco a poco al mix di farine, precedentemente unite in una ciotola, mescolando con un cucchiaio di legno È importante aggiungere l’acqua poco alla volta per evitare la formazione di grumi. Quando l’impasto inizia a prendere forma, aggiungi il sale. Lavora l’impasto con le mani o con un cucchiaio di legno fino a quando non diventa liscio e elastico. Questo processo può richiedere dai 10 ai 15 minuti e richiede pazienza e attenzione. L’impasto dovrebbe essere abbastanza umido ma non appiccicoso. Se risulta troppo secco, aggiungi un po’ d’acqua; se è troppo umido, aggiungi un po’ di farina.
Una volta che l’impasto ha raggiunto la consistenza desiderata, coprilo con un panno umido e lascialo riposare per 15 minuti, poi riprendilo e fai altre pieghe dall’esterno verso l’interno. Ripeti questo processo per altre 3 volte ogni 15 minuti poi copri con la pellicola e lascia lievitare per almeno 8 ore. È essenziale che l’impasto abbia abbastanza tempo per lievitare, altrimenti il pane risulterà pesante e denso.
Dopo che l’impasto ha lievitato, pre-riscalda il forno alla massima temperatura. Durante questo momento, prendi una pentola di ghisa (noi abbiamo usato la Cocotte di Cookut) e mettila nel forno per riscaldarla (almeno per 20 minuti). La pentola di ghisa mantiene il calore e aiuta a creare una crosta croccante sul pane.
Una volta che la pentola si è riscaldata, rimuovila con cura dal forno usando guanti da forno per proteggere le tue mani. Ora, prendi l’impasto lievitato e lavoralo delicatamente su una superficie infarinata per dargli la forma desiderata.
Posiziona delicatamente l’impasto nella pentola calda, facendo attenzione a non bruciarti. Ricopri la pentola con il coperchio e rimettila nel forno. Cuoci il pane coperto per 35-40 minuti, poi rimuovi il coperchio e cuoci per altri 5-10 minuti o fino a quando il pane non è dorato e croccante.
Una volta cotto, rimuovi la pentola dal forno e lascia raffreddare il pane nella pentola per circa 10 minuti, poi rimuovilo dalla pentola e lascialo raffreddare completamente su una gratella. È importante lasciare che il pane si raffreddi completamente prima di tagliarlo.
Preparare il pane in pentola richiede tempo e pazienza, ma il risultato è un pane delizioso, fragrante e soddisfacente che è perfetto da solo, con un filo d’olio, burro o come accompagnamento a zuppe e stufati. Con un po’ di pratica, sarai in grado di personalizzare la ricetta a tuo piacimento, sperimentando con diverse farine, lieviti e additivi per creare il tuo pane perfetto. Ricorda, la chiave per un buon pane è la pazienza e l’attenzione ai dettagli.