Insalata di patate

L’insalata di patate è una di quelle ricette che non passano mai di moda. È semplice, versatile, deliziosa sia calda che fredda e si adatta a ogni occasione: dal pranzo veloce in ufficio al picnic all’aperto, fino al contorno per una grigliata tra amici. Ma dietro alla sua apparente semplicità, si nasconde un mondo di profumi e consistenze che vanno dosati con attenzione.
Ingredienti per 4 persone
- 800 g di patate a pasta gialla
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 2 cucchiai di aceto di mele
- 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di senape rustica (facoltativo)
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Sale e pepe nero q.b.
Procedimento
Scegli le patate a pasta gialla: sono più compatte, tengono meglio la cottura e non si sfaldano quando le tagli. Lavale bene sotto l’acqua corrente senza sbucciarle e mettile in una pentola capiente, coperte da acqua fredda leggermente salata. Portale a ebollizione e lasciale cuocere per circa 25-30 minuti, o comunque finché non riesci a infilzarle con una forchetta senza fatica. Il trucco per non ritrovarsi con un purè inconsapevole? Mai esagerare con i tempi di cottura: le patate devono restare compatte.
Appena pronte, scolale e lasciale intiepidire qualche minuto, giusto il tempo di poterle toccare senza scottarti. A quel punto pelale con delicatezza: la buccia verrà via facilmente. Tagliale a fette spesse o a cubotti regolari, a seconda della consistenza che preferisci, e mettile in un’insalatiera ampia. È importante condirle quando sono ancora tiepide: in questo modo assorbiranno meglio i sapori del condimento.
A parte, affetta sottilmente la cipolla rossa di Tropea. Se vuoi smorzarne la nota pungente, puoi lasciarla in ammollo per una decina di minuti in acqua e aceto, poi scolala e aggiungila alle patate. La cipolla rossa, con la sua dolcezza e il suo colore vivace, dà carattere e freschezza all’insalata.
In una ciotolina emulsiona l’olio extravergine d’oliva con l’aceto di mele e, se ti piace osare, un cucchiaio di senape rustica. Aggiusta di sale e pepe, poi versa il tutto sulle patate e mescola con delicatezza, per non romperle. Ultimo tocco: una manciata generosa di prezzemolo fresco tritato, che regala profumo e una nota erbacea che bilancia l’insieme.
Lasciala riposare almeno mezz’ora prima di servirla, a temperatura ambiente o fredda, per dare il tempo ai sapori di amalgamarsi. Il riposo è il segreto dell’insalata di patate perfetta: ogni boccone racconterà un equilibrio tra cremosità, acidità e freschezza.
Consigli e varianti
Questa è la base. Ma da qui puoi partire per creare infinite versioni: puoi arricchirla con uova sode a spicchi, tonno sott’olio, olive taggiasche, cetriolini, capperi, fagiolini lessati o filetti di acciuga. Per una versione più nordica, puoi aggiungere yogurt greco al posto della senape e completare con aneto fresco. Oppure farla diventare un piatto unico, con l’aggiunta di salmone affumicato o pollo arrosto tagliato a pezzetti.