Granola in padella

Croccante, profumata e irresistibilmente golosa: la granola è diventata negli ultimi anni una delle colazioni più amate, perfetta anche come snack o topping per lo yogurt. Se l’idea di accendere il forno ti frena, sappi che esiste una versione furba e velocissima: la granola in padella, pronta in meno di 15 minuti. Rispetto a quelle confezionate, questa granola fatta in casa è senza conservanti, senza zuccheri raffinati e puoi adattarla alle tue esigenze: senza glutine, senza lattosio, vegana o con ingredienti biologici. È anche un’ottima idea regalo home made: basta un barattolo bello e un nastro.
Ingredienti per 4 persone
- 150 g di fiocchi d’avena (meglio se integrali)
- 40 g di frutta secca mista (noci, mandorle, nocciole)
- 20 g di semi misti (chia, zucca, lino o girasole)
- 2 cucchiai di miele (o sciroppo d’acero per la versione vegana)
- 1 cucchiaio di olio di cocco (oppure olio extravergine delicato)
- 1 cucchiaino di estratto naturale di vaniglia (facoltativo)
- Un pizzico di sale
- 30 g di uvetta o altra frutta disidratata (facoltativa, da aggiungere a fine cottura)
Procedimento
Inizia scaldando la padella. Non serve usare una padella antiaderente troppo grande: una da 20-24 cm con il fondo spesso è perfetta. Accendi il fuoco a fiamma medio-bassa e versa subito l’olio di cocco: nel giro di pochi secondi si scioglierà, rilasciando il suo aroma delicato. Aggiungi i due cucchiai di miele e, se lo usi, qualche goccia di estratto di vaniglia. Mescola con un cucchiaio di legno: questo sarà il liquido che rivestirà tutti gli ingredienti rendendoli croccanti.
A questo punto, versa nella padella i fiocchi d’avena, la frutta secca tritata grossolanamente e i semi. Dai una prima mescolata veloce per far sì che il mix di miele e olio arrivi ovunque. Aggiungi anche un pizzico di sale: non è un dettaglio da trascurare, perché contrasta la dolcezza e valorizza ogni sapore.
Ora arriva il momento più importante: la tostatura lenta e costante. Devi mescolare spesso, ma con delicatezza, per evitare che la granola si bruci. Il tempo totale va dai 10 ai 12 minuti: l’avena deve dorarsi, le noci diventare fragranti e il profumo diventare irresistibile. I segnali giusti sono il colore ambrato e quel caratteristico aroma caramellato che si sprigiona in cucina.
Quando ti sembra pronta, togli subito la padella dal fuoco: il calore residuo potrebbe continuare la cottura e rovinare il risultato. A questo punto, se ti piace, puoi aggiungere l’uvetta o altra frutta disidratata (come mirtilli rossi o datteri tagliati a pezzetti). Non metterla prima o rischierà di diventare dura e amarognola.
Trasferisci subito la granola calda su un foglio di carta da forno e allargala con un cucchiaio. Lascia che si raffreddi completamente: solo allora diventerà davvero croccante.
Una volta fredda, puoi conservarla in un vasetto di vetro chiuso ermeticamente, dove si manterrà perfetta per circa 2 settimane. Anche se, a essere sinceri, difficilmente resisterà così a lungo.