Gnocchi di zucca

Gnocchi di zucca

Gli gnocchi di zucca sono uno di quei piatti che sembrano fatti apposta per accogliere i primi freddi autunnali: la zucca dolce, la patata che dà corpo, una nota di burro e salvia, e quel formaggio che scioglie il cuore diventano il comfort food per eccellenza.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 400 g di purea di zucca cotta (varietà Delica o Mantovana, ben asciutta)
  • 200 g di patate farinose (rosse o a pasta gialla, da lessare con la buccia)
  • 150-200 g di farina 00 (a seconda dell’umidità dell’impasto)
  • 1 tuorlo d’uovo
  • Sale fino q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Burro e salvia per condire
  • Parmigiano grattugiato per servire

Procedimento


Lava bene le patate e falle cuocere intere, con la buccia, in acqua fredda leggermente salata fino a che siano tenere (controlla con la forchetta). Nel frattempo taglia la zucca a pezzi, elimina semi e filamenti: cuocila al forno (meglio) o al vapore finché la polpa non è morbida ma non acquosa.

Scola le patate, pelale quando sono ancora calde, e passale allo schiacciapatate. Fai lo stesso con la zucca: ricava una purea senza pezzi, preferibilmente usando uno schiacciapatate o un passaverdure. È fondamentale che entrambi gli ingredienti siano freddi al tatto e ben asciutti: questo aiuta a non dover aggiungere troppa farina, mantenendo gli gnocchi morbidi.

Unisci purea di zucca e di patata su una spianatoia o in una ciotola capiente. Aggiungi un pizzico di sale e noce moscata a piacere. Poi il tuorlo. Inizia a incorporare la farina poco per volta, impastando con delicatezza ma determinazione: non lavorare troppo a lungo, altrimenti diventa gommoso. Fermati quando ottieni un impasto omogeneo, non appiccicoso, che si tiene bene, pur restando leggero.


Spolvera leggermente la superficie di lavoro con farina. Prendi un pezzo di impasto e rotolalo formando un filoncino spesso circa 1-1,5 cm. Taglia dei tocchetti di circa 1,5-2 cm. Se vuoi, rigali: puoi usare i rebbi di una forchetta o un rigagnocchi, premendo leggermente ogni gnocco e facendolo scivolare, per ottenere le righe classiche che trattengono meglio il condimento.

Porta a ebollizione abbondante acqua salata. Immergi gli gnocchi in più riprese: appena salgono in superficie, lasciali cuocere per un minuto o poco più, poi scolali con la schiumarola.

In una padella sciogli burro con qualche foglia di salvia, fallo insaporire a fuoco basso. Unisci gli gnocchi scolati e manteca delicatamente. Impiatta, spolvera con parmigiano grattugiato e, se vuoi, aggiungi una grattata extra di noce moscata per profumare ancora di più.

Potrebbe interessarti anche