Focaccia zucca e carciofi

Focaccia zucca e carciofi

Una ricetta perfetta per festeggiare l’arrivo dell’autunno: la dolcezza vellutata della zucca incontra la delicatezza dei carciofi in una focaccia fragrante, dorata e profumata, un comfort food croccante fuori, morbido dentro, un po’ dolce, un po’ saporito. 

Ingredienti (per 4 persone)

  • 300 g di farina “00” (o metà “00” e metà farina manitoba per un risultato più soffice)
  • 5 g di lievito di birra fresco (oppure 1 g di lievito secco attivo)
  • 180 ml di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (più un filo per spennellare)
  • 200 g di polpa di zucca (già pulita e tagliata a cubetti)
  • 2 carciofi (circa 200 g una volta puliti e tagliati a spicchi sottili)
  • 1 spicchio d’aglio
    Sale e pepe q.b.
  • Erbe aromatiche a piacere (come timo o rosmarino)

Procedimento

 In una ciotola capiente sciogliete il lievito di birra fresco in un po’ di acqua tiepida (non bollente, attorno ai 30-35 °C – quel tepore che accarezza il vino). Aggiungete la farina e cominciate a mescolare con un cucchiaio, come se steste accarezzando la terra, per farla assorbire gradualmente.

Quando la farina si è idratata, unite il sale e l’olio. È un momento importante: il sale regala sapore, l’olio dona struttura e resa dorata al risultato. Continuate a impastare con grazia e decisione, fino a ottenere una palla liscia e compatta. Se serve aggiungete piccole quantità d’acqua, per trovare quell’equilibrio perfetto fra idratazione e lavorabilità che fa piegare, non rompere.


Oliate leggermente la ciotola e lasciate riposare l’impasto coperto con pellicola trasparente o un canovaccio umido. La magia comincia: il lievito lavora piano, gonfia l’impasto, ne incrementa volume. In circa 60–90 minuti, l’impasto raddoppia.

Nel frattempo, preparate il condimento: in padella scaldate un filo d’olio e lo spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungete la zucca a cubetti e fate rosolare, finché non comincia a dorarsi e a diventare morbida, profumando la cucina di ricordi d’autunno. Aggiungete i carciofi precedentemente tagliati sottili, salate, pepate e lasciate cuocere finché non diventano teneri. Le due verdure, così distinte, si avvolgono in un abbraccio di sapori: la dolcezza cremosa della zucca che addolcisce il carattere leggermente amarognolo dei carciofi.


Quando l’impasto ha lievitato a dovere, trasferitelo su una superficie leggermente infarinata. Congiunti polsi e dita, stendetelo fino a ottenere un rettangolo o un cerchio spesso circa 2 cm. Non si tratta di assottigliare, ma di prepararlo a ospitare strati di gusto.

Trasferite la focaccia direttamente su teglia unta. Lasciatela riposare altri 20 minuti: così assorbe ancora più sapore, l’aria imprigiona i profumi nello spessore.

Con delicatezza, distribuite zucca e carciofi sull’impasto, come fossero un dipinto che va compreso e valorizzato. Spennellate con olio extravergine e, a piacere, spruzzate un po’ di rosmarino o timo.

Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C (statico) per 20–25 minuti, o finché la superficie non è dorata, fragrante, baciata dall’aria calda. Il profumo che invade la cucina fa capire che è pronto: croccante fuori, morbido dentro, con il cuore della zucca che risplende come un sole autunnale.

Sfornate e lasciate riposare 5 minuti: quell’attesa basta perché la mollica si assesti, ma non perda calore. Poi, tagliate una fetta e assaporate: la zucca carezza le papille gustative, il carciofo risponde con il suo carattere. Ogni morso è un racconto stagionale avvolto in una crosta dorata.

Potrebbe interessarti anche