Finocchi gratinati

Finocchi gratinati

I finocchi gratinati al forno sono uno di quei piatti che riescono a trasformare un ortaggio spesso sottovalutato in una vera delizia di stagione. Croccanti in superficie e morbidi all’interno, rappresentano il contorno perfetto per accompagnare secondi di carne o di pesce, ma sanno essere protagonisti anche da soli, quando si cerca un piatto leggero ma ricco di gusto.

La loro bontà sta tutta nella gratinatura: quella crosticina dorata che si forma in forno, un equilibrio tra cremosità e croccantezza che conquista grandi e bambini.

Ingredienti per 4 persone

Procedimento

La prima cosa da fare è mondare i finocchii con cura: togliete le foglie più esterne, quelle dure, e sciacquateli sotto l’acqua corrente. Poi divideteli a metà e tagliateli a spicchi non troppo sottili: in cottura dovranno mantenere una certa consistenza, evitando di sfaldarsi.

A questo punto occorre una precottura. Portate a bollore una pentola capiente d’acqua salata e tuffatevi i finocchi. Bastano 10 minuti, giusto il tempo di ammorbidirli senza renderli troppo cotti. Scolateli con delicatezza e lasciateli raffreddare su un canovaccio pulito, così perderanno l’acqua in eccesso.

Mentre i finocchi si asciugano, potete dedicarvi alla parte che renderà il piatto irresistibile: la besciamella. In un pentolino fate sciogliere il burro, unite la farina mescolando con una frusta e lasciate tostare per un minuto, finché non sentirete un leggero profumo di nocciola. A questo punto versate il latte caldo poco alla volta, continuando a mescolare, fino ad ottenere una crema vellutata. Regolate di sale, pepe e aggiungete un pizzico di noce moscata, che darà al piatto un profumo avvolgente.

Prendete una pirofila, imburratela leggermente e disponete i finocchi in uno strato uniforme. Versate sopra la besciamella, distribuendola con un cucchiaio in modo che avvolga ogni spicchio. Cospargete la superficie con una generosa manciata di parmigiano grattugiato e una spolverata di pangrattato, che servirà a formare quella crosticina dorata tipica dei gratin.

Infornate a 200°C in modalità statica per circa 20 minuti, finché la superficie non sarà dorata e croccante. Se volete un effetto ancora più goloso, negli ultimi 2 minuti potete passare alla funzione grill, sorvegliando attentamente la cottura.

Quando usciranno dal forno, i finocchi gratinati avranno un aspetto invitante e un profumo irresistibile. L’attesa però è fondamentale: lasciateli riposare 5 minuti prima di servirli, in modo che la besciamella si assesti e ogni porzione risulti perfetta.

Consigli e varianti

I finocchi gratinati sono una ricetta versatile. Per renderli ancora più ricchi potete aggiungere cubetti di prosciutto cotto o speck tra gli strati, oppure sostituire parte del parmigiano con un formaggio filante come la scamorza o la provola. Chi ama i sapori intensi può provare con il gorgonzola, che regalerà un carattere deciso al piatto.

Dal punto di vista nutrizionale, i finocchi sono ricchi di fibre e poveri di calorie, ideali per chi cerca leggerezza senza rinunciare al gusto. La gratinatura con la besciamella e il formaggio li rende più golosi, ma sempre equilibrati, soprattutto se inseriti in un pasto completo.

Potrebbe interessarti anche