Farinata di Lenticchie Rosse al Timo

La Farinata o Cecina di Lenticchie Rosse al Timo è un piatto ricco di sapore e nutriente, perfetto per un pasto leggero ma saziante. Una variante della classica farinata ligure, fatta con farina di ceci. Questa ricetta, adatta per due persone, mette insieme la dolcezza delle lenticchie rosse e l’aroma pungente del timo, per un risultato gustoso e gratificante, perfetto sia da sola per uno spuntino o per accompagnare le salse in un aperitivo o al posto del pane in un pasto, può essere servita come piatto unico o come accompagnamento a verdure crude, offrendo una varietà di opzioni per soddisfare diverse preferenze dietetiche.
La preparazione coinvolge l’uso di farina di lenticchie rosse (o lenticchie rosse decorticate ridotte in polvere con l’aiuto di un frullatore), acqua, olio extravergine d’oliva, timo, scalogni e sale marino integrale. Il processo prevede la creazione di una pasta di lenticchie e acqua, che viene poi arricchita con il timo, l’olio e gli scalogni stufati. Infine, l’impasto viene cotto in forno fino a quando non raggiunge una consistenza croccante e dorata.
Ingredienti
- 150 g farina di lenticchie
- 450 g acqua
- 4 cucchiai olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di timo in polvere
- 2 scalogni
- 1 pizzico sale marino integrale
Preparazione
La farinata di lenticchie rosse al timo è un piatto gustoso, ricco di proteine e molto versatile, che può essere servito sia come antipasto che come piatto principale. La preparazione inizia con la pesa accurata di 150 g di lenticchie rosse. Queste vanno poi trasformate in farina, utilizzando un frullatore o un macinino da caffè. Ricordate di frullare le lenticchie fino a ottenere una consistenza simile a quella della farina.
Una volta ottenuta la farina di lenticchie, versatela in una ciotola capiente e aggiungete 450 g di acqua. Importante in questa fase è la miscelazione: dovete infatti stemperare la farina con l’acqua, facendo attenzione a non creare grumi. Per fare ciò, consigliamo di aggiungere l’acqua un po’ alla volta, mescolando costantemente. Questo processo, oltre a prevenire la formazione dei grumi, permette anche di ottenere un impasto omogeneo.
Coprite la ciotola con un panno pulito e lasciatela riposare a temperatura ambiente. Nel frattempo, affettate finemente due scalogni. In una padella antiaderente, scaldare 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva e aggiungere gli scalogni. Fate soffriggere per qualche minuto, fino a quando gli scalogni non diventano trasparenti e morbidi.
Dopo aver lasciato riposare l’impasto per almeno un’ora, è il momento di aggiungere gli ingredienti rimanenti. Inserite il timo nella ciotola, insieme a 2 o 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Aggiungete anche gli scalogni precedentemente soffritti e mescolate bene per incorporare tutti gli ingredienti. A questo punto, assaggiate l’impasto e aggiungete un pizzico di sale marino integrale per esaltare i sapori.
Preriscaldate il forno a 200 gradi e oliate una pirofila da forno di dimensioni 25×25 cm. Versate l’impasto nella pirofila e livellatelo con il dorso di un cucchiaio. Infornate la farinata e fate cuocere per circa 35 minuti. Durante la cottura, controllate di tanto in tanto la farinata per assicurarvi che non si bruci. Se notate che la superficie sta diventando troppo scura, copritela con un foglio di carta alluminio.
Dopo 35 minuti, fate la prova stecchino: se esce asciutto, la vostra farinata è pronta. Altrimenti, lasciatela in forno per qualche minuto in più. Una volta cotta, lasciatela raffreddare leggermente prima di servirla. La farinata di lenticchie rosse al timo è un piatto delizioso da gustare sia caldo che freddo, ed è ideale per un pasto sano e nutriente.