Delizia al limone

La delizia al limone è molto più di un dessert: è un omaggio alla luce della Costiera Amalfitana, ai profumi inebrianti degli agrumi che maturano al sole e all’eleganza della pasticceria campana. Nata negli anni ’70 dalla creatività del maestro pasticcere Carmine Marzuillo, questo dolce è diventato un’icona: una cupola soffice che nasconde un cuore cremoso e profumato, avvolta in una glassa lucida al limone che conquista già con lo sguardo.
Perfetta per concludere una cena d’estate o per sorprendere con un tocco di classe una tavola delle feste, la delizia al limone richiede tecnica, ma con questa ricetta spiegata passo dopo passo, anche i meno esperti possono ottenere un risultato da pasticceria.
Ingredienti
Per il pan di Spagna
- 150 g di uova (circa 3)
- 90 g di zucchero,
- 40 g di farina,
- 25 g di fecola,
- 1 pizzico di sale,
- 25 g di mandorle dolci pelate
- 1/2 limone Costa d’Amalfi,
- 1/2 baccello di vaniglia,
Per la crema al limone
- 40 g di tuorli d’uovo (circa 2),
- 40 g di zucchero
- 40 g di succo e scorza di limone Costa d’Amalfi
- 40 g di burro
Per la crema pasticcera al limone
- 180 g di latte fresco intero,
- 80 g di panna liquida,
- 80 g di tuorli d’uovo (n. 4),
- 60 g di zucchero
- 15 g di amido di mais,
- 1 pizzico di sale,
- 1 limone e scorza Costa d’Amalfi,
- 1/3 di baccello di vaniglia
Per la bagna al Limoncello
- 30 g di acqua,
- 30 g di zucchero,
- 50 g di limoncello,
- 1/2 limone Costa d’Amalfi
Per la farcitura
- 60 g di latte fresco intero;
- 110 g di panna montata zuccherata,
- 30 g di limoncello