Curry di cavolfiore

Il cavolfiore diventa protagonista di una zuppa meravigliosa e confortante quando incontra le spezie, il latte di cocco, l’aglio e lo zenzero. Il curry di cavolfiore è un piatto che sa di terre lontane, ideale per una cena in famiglia o per sorprendere gli amici con qualcosa di diverso ma semplice da preparare.
Ingredienti (per 4 persone)
- 1 testa di cavolfiore di medie dimensioni (circa 700-800 g)
- 1 cipolla grande
- 2 spicchi d’aglio
- 2 cm di zenzero fresco (o 1 cucchiaino di zenzero in polvere)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di curry in polvere (se ti piace più forte, puoi aumentare a 1,5)
- 1/2 cucchiaino di curcuma (facoltativa, per colore e sapore)
- 200 ml di latte di cocco
- 200 ml di brodo vegetale o acqua calda
- Sale quanto basta
- Peperoncino fresco o secco (opzionale, se vuoi una nota piccante)
- Coriandolo fresco o prezzemolo per guarnire
Procedimento
Comincia col cavolfiore: eliminalo dalle foglie esterne, separa le cimette e lava bene ogni pezzetto sotto acqua corrente. Taglia la cipolla a fettine sottili, sbuccia l’aglio e lo zenzero e tritali finemente. Se usi peperoncino, affettalo pure ora.
In una padella capiente versa l’olio extravergine d’oliva e falla scaldare dolcemente. Aggiungi la cipolla e lascia che diventi trasparente, morbida, profumata, mescolando ogni tanto. Unisci aglio, zenzero e, se lo usi, il peperoncino: senti il profumo che inizia a richiamare sapori orientali.
Ora è il momento delle spezie: spargi il curry in polvere e la curcuma nella padella. Cuoci per un minuto o due, mescolando, in modo che le spezie rilascino tutto il loro aroma: diventeranno fragranze intense che coloreranno l’olio e la cipolla.
A questo punto immergi il cavolfiore nella padella, mescola bene, facendo in modo che le cimette siano ben ricoperte dalle spezie. Versa il brodo vegetale caldo (o acqua) quanto basta per coprire il fondo della pentola, metti un coperchio, abbassa il fuoco e lascia sobbollire. Dopo qualche minuto, aggiungi il latte di cocco, che darà cremosità e dolcezza al piatto. Copri di nuovo e cuoci per altri 10-15 minuti, girando delicatamente di tanto in tanto.
Controlla che il cavolfiore sia tenero ma non sfatto: dev’essere cotto ma con struttura, non molliccio. Se il liquido si riduce troppo, aggiungi un goccio di acqua calda o brodo. Regola di sale verso fine cottura, per evitare che il sale “impedisca” alle spezie di esprimersi.
Spegni il fuoco, lascia riposare un attimo. Poi, con una spolverata di coriandolo fresco (o prezzemolo se preferisci), guarnisci. Se vuoi più consistenza, puoi frullare una parte del curry con un minipimer per ottenere una cremina e lasciare qualche cimetta intera per la texture. Servi il curry di cavolfiore caldo, accanto a riso basmati, pane naan, oppure come contorno leggero a piatti più ricchi.