Crostata Ricotta e Visciole

Crostata Ricotta e Visciole

La crostata di ricotta e visciole rappresenta un’autentica espressione della tradizione culinaria ebraico-romana, un dolce che racchiude in sé storia, cultura e sapori unici. Questo dessert, caratterizzato da un delizioso contrasto tra la cremosità della ricotta e l’acidità delle visciole, è una vera e propria celebrazione dei prodotti locali e delle tecniche di pasticceria artigianale.

Le sue origini si intrecciano con le vicende storiche della comunità ebraica di Roma, donando a ogni morso un sapore di nostalgia e di tradizione. La preparazione di questa crostata, che combina la friabilità della pasta frolla con il ripieno profumato alla sambuca, richiede attenzione e cura, ma il risultato finale è un dolce che conquista i palati di chiunque abbia la fortuna di assaggiarlo. Scoprite con noi come realizzare questa specialità, un vero simbolo di convivialità e di passione per la buona cucina.

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 500 gr di Farina 00
  • 250 gr di burro
  • 250 gr di zucchero semolato
  • 100 gr di uova
  • 1 pizzico di sale qb

Per il ripieno

  • 500 gr di ricotta di pecora (potete anche fare metà ricotta di pecora, metà vaccina)
  • 200 gr di zucchero a velo
  • 100 gr di Marmellata di Visciole

Preparazione

La crostata ricotta e visciole è un delizioso dolce tipico della tradizione italiana, particolarmente apprezzato nelle regioni centrali come il Lazio. Questa preparazione, che unisce la dolcezza della ricotta di pecora alla freschezza e al leggero aspro della marmellata di visciole, rappresenta un perfetto equilibrio di sapori e consistenze. La sua realizzazione richiede attenzione e cura, ma il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo. In questo paragrafo, vi guideremo passo passo attraverso il processo di preparazione, dettagliando ogni fase e fornendo suggerimenti utili per garantire un successo assicurato.
La prima fase della preparazione della crostata inizia con la realizzazione della pasta frolla, che costituisce la base di questo dolce. Per iniziare, assicuratevi di avere tutti gli ingredienti a disposizione: 500 grammi di farina 00, 250 grammi di burro freddo, 250 grammi di zucchero semolato, 100 grammi di uova (equivalenti a circa 2 uova medie) e un pizzico di sale.
In una planetaria dotata di gancio a foglia, inserite il burro tagliato a pezzetti e a temperatura fredda, lo zucchero semolato, la farina setacciata e le uova. L’aggiunta del sale è fondamentale per esaltare il sapore della pasta frolla. Azionate la planetaria a bassa velocità per evitare di surriscaldare il burro. L’obiettivo è ottenere un composto granuloso, in cui gli ingredienti siano appena amalgamati.
Non lavorate l’impasto troppo a lungo, poiché la pasta frolla deve rimanere friabile. Una volta che gli ingredienti si sono uniti, trasferite l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno due ore. Questo passaggio è fondamentale per permettere al burro di solidificarsi nuovamente e alla pasta di raffreddarsi, rendendo più semplice la stesura successiva.
Mentre la pasta frolla riposa, potete dedicarvi alla preparazione del ripieno. Gli ingredienti necessari per il ripieno sono 500 grammi di ricotta e 200 grammi di zucchero a velo. La scelta della ricotta è cruciale: preferite una ricotta fresca, di alta qualità, per garantire un sapore ricco e autentico.
Scolate bene la ricotta per eliminare l’eccesso di siero. Utilizzate un colino a maglie fini o un panno di cotone per questo scopo. Una volta scolata, trasferite la ricotta in una ciotola capiente e iniziate a lavorarla con una frusta o un cucchiaio di legno. L’obiettivo è quello di rendere la ricotta cremosa, ma mantenendo una certa consistenza. Aggiungete gradualmente lo zucchero a velo, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. La ricotta deve risultare leggermente rustica, per dare quel tocco di genuinità che caratterizza i dolci fatti in casa.

Dopo il riposo, è giunto il momento di assemblare la crostata. Riprendete la pasta frolla dal frigorifero e stendetela su un piano di lavoro infarinato. Utilizzate un mattarello per ottenere uno spessore uniforme di circa 5 mm.
Imburrate degli stampi del diametro di 18 cm. Con attenzione, ritagliate un disco di frolla della stessa dimensione dello stampo e adagiatelo all’interno. Utilizzate le dita per adattare la frolla ai bordi, facendo attenzione a non creare spessore eccessivo. Una volta foderato il fondo, bucherellate con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.

Versate una generosa quantità di marmellata di visciole sul fondo della frolla. La quantità può variare a seconda dei gusti personali; l’importante è che si senta il sapore della visciola, che contrasta splendidamente con la dolcezza della ricotta.

Successivamente, distribuite uniformemente il composto di ricotta sopra la marmellata. Assicuratevi di livellare bene il ripieno per una cottura uniforme.
Stendete un secondo disco di pasta frolla e adagiatevelo sopra la ricotta. Sigillate bene i bordi, premendo con le dita per evitare che si aprano in cottura. Bucherellate la superficie con una forchetta per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la crostata si gonfi eccessivamente.
Prima di infornare, spennellate la superficie della crostata con un tuorlo d’uovo mescolato a un po’ di latte. Questo passaggio darà alla crostata una bellissima doratura una volta cotta.

Preparate il forno ventilato a 180°C e, quando raggiunge la temperatura, infornate la crostata. La cottura richiederà circa 50 minuti; tenete d’occhio la doratura della superficie. Quando la crostata è ben dorata, è segno che è pronta.
Una volta cotta, sfornate la crostata e lasciatela raffreddare completamente nello stampo. Questo passaggio è molto importante, poiché se si tenta di rimuoverla ancora calda, potrebbe rompersi.
Una volta che la crostata è completamente raffreddata, potete toglierla dallo stampo e trasferirla su un piatto da portata. La crostata ricotta e visciole è deliziosa sia servita a temperatura ambiente che fredda, ed è perfetta per qualsiasi occasione, dalla colazione alla merenda, fino al dessert dopo un pasto. Potete accompagnarla con una spolverata di zucchero a velo o con una pallina di gelato alla vaniglia per un tocco extra di golosità.
La crostata ricotta e visciole è un dolce che racchiude l’essenza della tradizione culinaria giudaico romanesca, perfetto per chi ama i sapori autentici e genuini. Con un po’ di pazienza e attenzione ai dettagli, potrete realizzare un dolce che conquisterà il palato di tutti.

Potrebbe interessarti anche