Crespelle di grano saraceno

Un piatto senza glutine che non rinuncia al gusto e all’eleganza, perfetto per una cena speciale. Le crespelle di grano saraceno racchiudono un ripieno cremoso e saporito a base di cime di rapa e ricotta, il tutto arricchito da un tocco di pecorino e burro fuso.
Ingredienti
Per le crespelle
- 6 dl di latte intero
- 3 uova
- 1 tuorlo
- 20 g di miscela senza glutine
- 140 g di farina di grano saraceno garfagnina consentita
- sale e pepe
Per il ripieno
- 500 g di ricotta di pecora
- 1 mazzo di cime di rapa
- 2 scalogni
- 100 g di formaggio parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- 300 g di burro
- 200 g di pecorino morbido garfagnino
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
Procedimento
Per le crespelle
- Versate il latte in un boccale alto, unite a pioggia la farina di grano saraceno, sgusciatevi le uova e frullare il tutto fino a ottenere un composto liscio e cremoso; regolate di sale e di pepe.
- Scaldate una padella da crespelle sul fuoco, scioglietevi una noce di burro e asciugate quello in eccesso con carta assorbente da cucina.
- Versate mezzo mestolo di pastella nella padella e roteate quest’ultima, in modo da distribuire il composto in modo uniforme; cuocete per circa 2 minuti, poi voltate la crespella con l’aiuto di una spatola e completatene la cottura per 2 minuti.
- Trasferite la crespella ottenuta su un vassoio e proseguite in questo modo fino a terminare la pastella.
Per il ripieno
- Pulite le cime di rapa eliminando le parti guaste, le foglie più grandi e le coste dure, e lavatele più volte sotto l’acqua corrente; tagliatele grossolanamente e cuocetele in acqua bollente per circa 25 minuti con il coperchio.
- Al termine, salate, cuocete per altri 2 minuti, quindi scolate le cime di rapa; strizzatele con cura e tritatele finemente.
- Sbucciate gli scalogni, tritateli finemente e fateli rosolare per 2 minuti in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio; unite le cime di rapa e cuocete per 10 minuti a fuoco medio, mescolando ogni tanto.
- Al termine, togliete dal fuoco e fate raffreddare la preparazione in uno scolapasta, strizzando bene; trasferite quindi la verdura in una terrina e amalgamatevi le uova sgusciate, il parmigiano e una presa di sape e di pepe, poi coprite con pellicola da cucina e lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti..
- Nel frattempo chiarificate il burro. Disponetelo in un tegame di acciaio e fatelo sciogliere sul fuoco a bagnomaria; prelevate man mano lo strato biancastro che si forma in superficie, eliminandolo con un cucchiaio. Proseguite fino a quando nel tegame resterà solo un composto di colore giallo intenso che servirà per la ricetta.
- Confezionate quindi le crespelle. Disponetele sul piano di lavoro, stendetevi sopra con una spatola il composto di cime di rapa e ricotta e arrotolate ogni crespella su se stessa, formando dei rotoli; proseguite in questo modo fino a terminare gli ingredienti.
- Tagliate infine ogni crespella in 3 parti e adagiatele su una teglia foderata con carta da forno; cuocete nel forno caldo a 80 °C per 20 minuti, avendo cura di posizionare nel forno un pentolino riempito d’acqua a ¾ per creare umidità.
- Quasi al termine della cottura, private il pecorino della crosta, tagliatelo a lamelle molto sottili e poi a listerelle; disponete le crespelle nei piatti individuali, completatele con il pecorino e con il burro caldo e servite.