Crema di ceci e vongole

Crema di ceci e vongole

Ceci e vongole, due ingredienti lontani per origine e sapore, ma perfettamente complementari. Da una parte la morbidezza rustica dei legumi, dall’altra la sapidità elegante del mare. Insieme danno vita a un piatto che profuma di Mediterraneo e comfort, ideale sia per una cena raffinata che per un pranzo della domenica con un tocco gourmet.

La crema di ceci e vongole è una ricetta che conquista per equilibrio e delicatezza: una vellutata liscia e profumata, sormontata da vongole freschissime appena aperte in padella. È semplice, ma richiede attenzione e rispetto per i tempi: i ceci vanno cotti con pazienza, le vongole pulite con cura. Il risultato, però, ripaga ampiamente ogni gesto.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di ceci secchi (oppure 700 g di ceci già cotti)
  • 1 kg di vongole veraci fresche
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 foglia di alloro
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Pepe nero macinato fresco
  • Sale fino q.b.
  • Brodo vegetale (circa 1 litro)
  • Facoltativo: un pizzico di peperoncino o qualche goccia di limone per rifinire

Procedimento

Metti in ammollo i ceci la sera prima se avete deciso per l’opzione secca. Coprili con acqua fredda e lasciali riposare per almeno 12 ore, con un pizzico di bicarbonato se vuoi ammorbidirli meglio. È un piccolo rito che trasforma i legumi in una base cremosa e vellutata, capace di accogliere il profumo del mare.

Il giorno dopo scolali e sciacquali con cura, poi trasferiscili in una pentola capiente insieme a una foglia di alloro e un rametto di rosmarino. Copri con abbondante acqua e lascia cuocere a fuoco dolce per circa un’ora e mezza, finché saranno morbidi. Se utilizzi ceci già cotti, puoi passare direttamente al passaggio successivo, ricordando però di sostituire l’acqua con un buon brodo vegetale caldo: farà la differenza.

Quando i ceci sono pronti, elimina gli aromi e trasferiscili nel bicchiere del frullatore con un filo d’olio extravergine d’oliva e un mestolo di brodo caldo. Frulla fino a ottenere una crema liscia e setosa, aggiungendo altro brodo se necessario per raggiungere la consistenza desiderata. Regola di sale e tieni in caldo.

Nel frattempo, prepara le vongole. Lasciale spurgare per almeno un’ora in acqua fredda e sale grosso, poi sciacquale più volte sotto l’acqua corrente. In una padella ampia, scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio leggermente schiacciato. Quando l’aglio sprigiona il suo profumo, aggiungi le vongole, copri con un coperchio e lascia che si aprano a fuoco vivace per 3-4 minuti, scuotendo di tanto in tanto la padella.

Appena si sono aperte, toglile dal fuoco e filtra il liquido di cottura, che sarà una piccola miniera di sapore. Puoi aggiungerne un cucchiaio o due alla crema di ceci per arricchirla di profumo marino. In alternativa alle vongole, puoi usare cozze o gamberi, ma il fascino dell’accoppiata classica è insuperabile.

Versa la crema di ceci in fondine calde, disponi sopra le vongole con cura e finisci con un filo d’olio a crudo, una macinata di pepe nero e, se ti piace, qualche goccia di limone o un pizzico di peperoncino. Volendo, puoi aggiungere dei crostini di pane tostato.

Il contrasto tra la dolcezza vellutata dei ceci e la salinità vivace delle vongole farà il resto.

Potrebbe interessarti anche