Cocktail di gamberi

Il cocktail di gamberi è un grande classico della cucina anni ’80, tornato di recente tra gli antipasti più apprezzati per la sua eleganza semplice e il gusto fresco.
È un piatto che sa di convivialità e leggerezza, perfetto per le feste o per un pranzo estivo.
Nato probabilmente negli Stati Uniti negli anni ’50, ha conquistato rapidamente anche le tavole italiane, dove è diventato sinonimo di raffinatezza e semplicità.
La sua forza sta nell’equilibrio tra la dolcezza dei gamberi e la cremosità della salsa rosa che li avvolge.
Ingredienti
Per 4 persone:
- 400 g di code di gamberi o mazzancolle
- 4 cucchiai di maionese
- 2 cucchiai di ketchup
- 1 cucchiaino di senape dolce
- 1 cucchiaino di salsa Worcestershire
- 1 cucchiaino di brandy o cognac (facoltativo)
- succo di limone
- sale e pepe bianco
- insalata iceberg o lattuga romana per servire
Preparazione
Comincia pulendo accuratamente i gamberi: elimina il carapace, la testa e il filo intestinale con l’aiuto di uno stecchino, poi sciacquali sotto acqua corrente. Portali a cottura tuffandoli in acqua bollente leggermente salata per 2-3 minuti, finché diventano rosa e teneri. Scolali immediatamente e lasciali raffreddare, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per una ventina di minuti.
Nel frattempo prepara la salsa rosa, che è l’anima di questo piatto. In una ciotola mescola la maionese con il ketchup fino a ottenere un colore rosato uniforme. Aggiungi la senape, la salsa Worcestershire, un goccio di brandy o cognac se desideri un tocco aromatico, e qualche goccia di succo di limone per bilanciare la dolcezza. Regola di sale e pepe, poi lascia riposare in frigorifero.
Quando i gamberi saranno freddi, uniscili delicatamente alla salsa, mescolando in modo che ne siano ben avvolti senza romperli. Prepara i bicchieri da portata o delle coppette rivestendole con qualche foglia di lattuga croccante, quindi distribuisci il cocktail di gamberi e completa con una leggera spruzzata di limone o una spolverata di pepe.
Note e suggerimenti
Il cocktail di gamberi è ancora più buono se preparato con qualche ora di anticipo: in questo modo i sapori si amalgamano perfettamente.
Se vuoi alleggerirlo, puoi sostituire parte della maionese con yogurt greco o panna acida.
Per una versione più elegante, servi il tutto in bicchieri trasparenti, decorando con una coda di gambero intera e un ciuffetto di prezzemolo. Un antipasto intramontabile, capace di evocare la nostalgia delle tavole di una volta, ma sempre attuale nella sua semplicità raffinata.






