Cantucci salati

Quando pensiamo ai cantucci, la mente corre subito ai classici biscotti dolci toscani da intingere nel Vin Santo. Ma esiste una variante irresistibile che sta conquistando chef, appassionati di cucina e amanti degli aperitivi: i cantucci salati. Croccanti, sfiziosi e versatili, sono perfetti per accompagnare un calice di vino bianco fresco, un tagliere di salumi e formaggi o come snack elegante durante un buffet.
Ingredienti per 4 persone
- 200 g di farina 00
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 uovo medio
- 50 g di burro morbido
- 50 g di mandorle pelate
- ½ bustina di lievito istantaneo per salati
- ½ cucchiaino di sale
- Pepe nero q.b.
- Rosmarino fresco tritato q.b. (facoltativo)
Procedimento
La particolarità dei cantucci, dolci o salati, è la doppia cottura. È questo passaggio che regala quella croccantezza inconfondibile, senza seccare troppo l’impasto. Per un risultato perfetto, è fondamentale rispettare i tempi e le temperature del forno: prima si cuoce il filoncino intero, poi si tagliano le fettine e si fanno dorare nuovamente.
Inizia raccogliendo in una ciotola capiente la farina setacciata, il parmigiano, il lievito, il sale, il pepe e, se ami i profumi mediterranei, qualche ago di rosmarino fresco tritato finemente. Aggiungi il burro morbido e inizia a impastare con la punta delle dita, fino a ottenere un composto sabbioso.
Unisci l’uovo e impasta delicatamente, incorporandolo poco alla volta. Aggiungi le mandorle intere: lasciale così, senza tritarle, perché regaleranno ai cantucci quella piacevole sorpresa di consistenza. L’impasto dovrà risultare compatto e liscio: se serve, aggiungi un cucchiaio di acqua fredda per amalgamare meglio.
Trasferisci l’impasto su un piano leggermente infarinato e forma un filoncino lungo e stretto, di circa 4-5 cm di larghezza. Adagialo su una teglia rivestita di carta forno.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, finché la superficie risulta appena dorata.
Questo primo passaggio serve a compattare l’impasto: il filoncino deve essere morbido al tatto, non completamente cotto.
Sforna il filoncino e lascialo intiepidire per 10 minuti: questo è importante, perché tagliandolo da caldo rischieresti di romperlo. Con un coltello a lama seghettata, ricava dei biscotti spessi circa 1,5 cm. Rimetti i cantucci sulla teglia, adagiandoli di taglio, e procedi con la seconda cottura: altri 10-12 minuti a 170°C, girandoli a metà tempo per dorarli in modo uniforme.
Durante questa seconda cottura, la magia avviene: il parmigiano si scioglie, le mandorle si tostano e la cucina si riempie di un profumo irresistibile. I tuoi cantucci saranno croccanti fuori ma friabili dentro, pronti per essere gustati tiepidi o completamente raffreddati.
I cantucci salati sono versatili: puoi servirli come stuzzichino da aperitivo accanto a un calice di Vermentino, Pecorino o Prosecco, oppure usarli per accompagnare creme di formaggi, hummus, paté di olive o salmone affumicato. Sono perfetti anche come idea regalo gastronomica: basta inserirli in un sacchetto trasparente, chiuderlo con un nastro e accompagnarlo con una bottiglia di vino bianco.