Budino cachi e cacao amaro

Budino cachi e cacao amaro

Un dolce al cucchiaio semplice e naturale, perfetto per le giornate d’autunno. Il budino di cachi e cacao amaro è una di quelle ricette che sorprendono per la loro essenzialità: solo due ingredienti, nessuna cottura, e una cremosità vellutata che ricorda un dessert elaborato. Il segreto sta nella polpa matura del caco, naturalmente dolce e compatta, che una volta frullata con il cacao si trasforma in una crema ricca e cioccolatosa, senza bisogno di zucchero o addensanti. È un dolce vegetale, leggero ma pieno di gusto, perfetto come merenda o fine pasto autunnale.

Ingredienti

  • 2 cachi ben maturi (circa 300 g di polpa)
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • un pizzico di cannella o vaniglia in polvere (opzionale)
  • una goccia di rum o di estratto di vaniglia per aromatizzare (opzionale)

Preparazione

Per preparare questo budino bastano pochi minuti, ma è importante scegliere cachi molto maturi, con la polpa morbida e gelatinosa: sono loro a dare la giusta consistenza al dolce. Lava i frutti, tagliali a metà e preleva la polpa con un cucchiaio, eliminando i semi e la buccia.

Trasferisci tutto in un frullatore o in un contenitore alto, aggiungi il cacao amaro e, se ti piace, un pizzico di cannella o qualche goccia di estratto di vaniglia.

Frulla per alcuni secondi fino a ottenere una crema liscia, omogenea e di un colore bruno intenso. Assaggia e regola il gusto: se i cachi non sono molto dolci, puoi aggiungere un cucchiaino di miele o sciroppo d’acero, ma nella maggior parte dei casi non serve.

Versa il composto in ciotoline o bicchierini di vetro e lascia riposare in frigorifero per almeno due ore. Durante il riposo, la polpa del caco si addensa naturalmente, dando al budino una consistenza compatta e vellutata.

Quando è il momento di servirlo, puoi completare con una spolverata di cacao, qualche scaglia di cioccolato fondente o una manciata di granella di nocciole per aggiungere una nota croccante.

Consigli

Questo budino è perfetto per chi cerca un dolce senza zuccheri aggiunti, senza lattosio e senza glutine, ma ricco di sapore e nutrienti. I cachi maturi contengono naturalmente pectina, una sostanza che dona struttura al composto senza bisogno di addensanti o gelatine.

Per una versione ancora più aromatica puoi sostituire una parte del cacao con carruba in polvere, che renderà il sapore più morbido e naturalmente dolce. Se preferisci una consistenza più leggera, puoi unire un paio di cucchiai di yogurt greco o vegetale al composto prima del riposo.

Il budino di cachi e cacao si conserva in frigorifero per 2–3 giorni, coperto con pellicola, ed è ancora più buono il giorno dopo, quando i sapori si sono fusi e la consistenza diventa setosa. Un dessert semplice e autentico, che racchiude in sé tutta la dolcezza del frutto autunnale per eccellenza.

Potrebbe interessarti anche