Buccellati Siciliani

Buccellati Siciliani

I Buccellati Siciliani, conosciuti anche come Cucciddati, rappresentano un autentico simbolo della tradizione dolciaria natalizia della Sicilia. Questi biscotti di pasta frolla, dal ripieno ricco e aromatico a base di fichi secchi, frutta secca e spezie, incarnano la storia e la cultura dell’isola, tramandando sapori che evocano ricordi familiari e convivialità. Ogni provincia siciliana vanta la propria versione di Buccellati, variando non solo nella composizione del ripieno ma anche nelle forme e decorazioni, rendendo ogni preparazione unica e ineguagliabile. La ricetta tradizionale, che affonda le sue radici in tempi in cui i dolci venivano preparati poche volte l’anno e dovevano durare nel tempo, è un vero e proprio atto d’amore, spesso condiviso tra le generazioni. Preparare i Buccellati non è solo un gesto culinario, ma un rituale che celebra l’unione familiare e l’eredità culturale della Sicilia.

Ingredienti

Per la Pasta Frolla

  • 500 gr di farina 00
  • 150 gr di zucchero
  • 150 gr di burro
  • 2 uova
  • 10 gr di lievito per dolci
  • 1 presa di sale
  • 45 ml di latte

 Per il Ripieno

  • 500 gr di fichi secchi
  • 3 cucchiai di uva passa
  • 50 gr di cioccolato fondente
  • 4 cucchiai di noci tritate
  • 2 cucchiai di Marsala
  • 3 cucchiai di marmellata di arance
  • Spezie miste (cannella, chiodi di garofano, anice stellato, cardamomo, noce moscata)

Per la Decorazione

  • 1 albume d’uovo
  • 2 gocce di succo di limone
  • 120 gr di zucchero a velo circa
  • zuccherini colorati qb

Preparazione

La preparazione dei Buccellati Siciliani è un’arte che richiede pazienza e attenzione ai dettagli, ma il risultato finale è un dolce che incarna il sapore e la tradizione della Sicilia. Gli ingredienti utilizzati per questa ricetta sono semplici, ma la loro combinazione e il processo di preparazione trasformano questi biscotti in un’esperienza culinaria unica.
Per iniziare, prepariamo la pasta frolla, che costituisce la base dei nostri buccellati. Per questo, avrete bisogno di 500 grammi di farina 00, 150 grammi di zucchero, 150 grammi di burro, 2 uova, 10 grammi di lievito per dolci, una presa di sale e 45 ml di latte. È essenziale che il burro sia a temperatura ambiente per garantire una consistenza omogenea e morbida della frolla.
In una ciotola capiente, setacciate la farina insieme al lievito e al sale. Aggiungete lo zucchero e mescolate gli ingredienti secchi. Incorporate il burro, tagliato a cubetti, lavorandolo con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. A questo punto, formate una fontana al centro e versateci le uova leggermente sbattute e il latte. Impastate rapidamente fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio. Avvolgete la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è cruciale per permettere alla frolla di rassodarsi e diventare più facile da lavorare.

Mentre la pasta frolla riposa, potete dedicarvi alla preparazione del ripieno, che è il vero cuore dei buccellati. Gli ingredienti per il ripieno includono 500 grammi di fichi secchi, 3 cucchiai di uva passa, 50 grammi di cioccolato fondente, 4 cucchiai di noci tritate, 2 cucchiai di Marsala, 3 cucchiai di marmellata di arance e spezie miste come cannella, chiodi di garofano, anice stellato, cardamomo e noce moscata.

Per cominciare, lessate i fichi secchi in acqua bollente per circa due minuti, in modo che si ammorbidiscano. Scolateli e trasferiteli su un canovaccio pulito per asciugarli. Una volta asciutti, rimuovete il picciolo, tagliateli a pezzetti e frullateli fino a ottenere una purea. In alternativa, potete utilizzare un passaverdure, ma il frullatore offre un metodo più veloce ed efficace.

Alla purea di fichi, aggiungete l’uva passa, il cioccolato fondente tagliato a scaglie, le noci tritate, la marmellata di arance e il Marsala. Mescolate il tutto, preferibilmente con le mani, fino a ottenere un impasto corposo ma morbido. Se il composto risulta troppo secco, potete aggiungere un po’ di marmellata o Marsala in più. Profumate il ripieno con le spezie, facendo attenzione a non esagerare: una punta di cucchiaino di ciascuna spezia dovrebbe bastare.

Una volta pronto, coprite il ripieno con pellicola trasparente per evitare che si asciughi e lasciatelo riposare per un paio d’ore. Idealmente, il ripieno dovrebbe essere preparato la sera prima per permettere ai sapori di amalgamarsi perfettamente.

Dopo aver lasciato riposare la pasta frolla e il ripieno, è il momento di assemblare i buccellati. Iniziate stendendo la pasta frolla su una superficie leggermente infarinata, utilizzando un mattarello per ottenere una sfoglia sottile.

Per i buccellati a forma di panzerotto, ritagliate delle forme circolari con uno stampino. Disponete un cucchiaio di ripieno al centro di ciascun cerchio e chiudete a metà, sigillando i bordi con una forchetta. Adagiate i panzerotti su una teglia foderata di carta forno.

Se preferite i buccellati aperti, ritagliate la frolla in rettangoli. Al centro di ciascun rettangolo, disponete un piccolo cilindro di ripieno. Chiudete il rettangolo sigillandolo con le dita e poi tagliatelo in pezzi di dimensioni variabili tra i 2 e i 10 cm. Con le forbici, praticate dei tagli decorativi sui bordi e sulla parte superiore.

Preriscaldate il forno statico a 180°C. Disponete i buccellati su una teglia foderata con carta forno e cuoceteli per circa 30 minuti, o finché non risultano dorati. Una volta cotti, sfornateli e lasciateli intiepidire.
In alcune province siciliane, i buccellati vengono serviti semplicemente spolverizzati con zucchero a velo, mentre a Palermo sono solitamente decorati con una glassa di zucchero e zuccherini colorati.

Per preparare la glassa, sbattete un albume d’uovo in una ciotola finché non diventa schiumoso. Aggiungete un paio di gocce di succo di limone e iniziate a incorporare lo zucchero a velo, mescolando fino a ottenere una glassa densa e bianca. Potrebbe essere necessario aggiungere un po’ più di zucchero a velo rispetto alla quantità indicata per raggiungere la giusta consistenza.

Utilizzate un pennello per spennellare la glassa sulla superficie dei buccellati e decorateli con zuccherini colorati a piacere. Riponete i buccellati nella teglia e lasciateli nel forno spento ma ancora caldo per far asciugare la glassa.

Una volta decorati, i vostri buccellati siciliani sono pronti per essere gustati. Questi biscotti si mantengono bene per diverse settimane se conservati correttamente. Per preservarne la freschezza, riponeteli in una scatola di latta o in un sacchetto con chiusura ermetica.

La preparazione dei buccellati siciliani è un processo che richiede tempo e dedizione, ma il risultato finale è un dolce che cattura l’essenza della tradizione siciliana. Ogni morso offre una combinazione perfetta di sapori e consistenze, dal guscio friabile di pasta frolla al ripieno ricco e profumato. Questi dolci sono perfetti da servire durante le festività natalizie o in qualsiasi occasione speciale in cui si desidera condividere un assaggio della Sicilia.

Potrebbe interessarti anche