Brownies con patate dolci

Se pensi che i brownies siano solo un peccato di gola, preparati a ricrederti. In questa ricetta, infatti, il celebre dolce americano incontra un ingrediente inaspettato: le patate dolci. Un binomio che sembra azzardato, ma che in realtà dona al dessert una soffice umidità, un gusto avvolgente e una marcia in più in termini di nutrizione.
La patata dolce, o “batata”, è una radice ricca di betacarotene, vitamina A e fibre, con un indice glicemico più basso rispetto a molte farine raffinate. Il suo sapore naturalmente dolce e la consistenza cremosa permettono di ridurre la quantità di zuccheri e grassi, trasformando un dolce tradizionalmente “ricco” in una versione più equilibrata, ma senza rinunciare alla golosità.
Questi brownies sono senza latte e possono essere facilmente resi senza glutine, ideali per chi cerca un’alternativa più leggera e inclusiva, perfetta per una merenda, un dopocena o per sorprendere gli ospiti con un dolce che unisce gusto e benessere.
Ingredienti per 4 persone
- 250 g di patate dolci (peso da crude e sbucciate)
- 120 g di cioccolato fondente al 70%
- 60 g di farina di mandorle (o farina integrale o un mix senza glutine, se preferisci)
- 50 g di cacao amaro in polvere
- 80 g di zucchero di canna integrale (o eritritolo per versione light)
- 40 g di olio di cocco (oppure olio di semi delicato)
- 2 uova grandi
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
- Nocciole, noci o gocce di cioccolato per la superficie (facoltative)
Procedimento
La chiave per ottenere brownies cremosi sta tutta nella consistenza della purea di patate dolci. Inizia lavando accuratamente le patate, sbucciale e tagliale a pezzi. Cuocile a vapore per circa 15 minuti oppure lessale in acqua leggermente salata. Scolale bene, trasferiscile in una ciotola capiente e schiacciale con una forchetta fino a ottenere una purea liscia e vellutata.
Un consiglio in più: se vuoi esaltare al massimo la dolcezza naturale, puoi cuocerle in forno a 200°C per 30-35 minuti. La caramellizzazione degli zuccheri renderà il gusto più ricco e avvolgente.
Spezzetta il cioccolato fondente e scioglilo a bagnomaria insieme all’olio di cocco. Mescola con una spatola fino a ottenere una crema lucida e vellutata. Unisci la purea di patate dolci al cioccolato fuso e amalgama con cura: questa combinazione è il cuore dell’impasto, quello che renderà i brownies densi e scioglievoli.
In una ciotola separata, sbatti le uova con lo zucchero e l’estratto di vaniglia fino a ottenere un composto leggermente spumoso. Uniscilo alla miscela di cioccolato e patate dolci. Per una versione vegana, sostituisci le uova con 2 cucchiai di semi di lino macinati mescolati con 6 cucchiai d’acqua e utilizza cioccolato vegan. A questo punto, aggiungi farina di mandorle, cacao amaro, lievito e sale setacciati insieme, incorporandoli delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto.
Se ami le consistenze contrastanti, puoi aggiungere all’impasto nocciole tritate o gocce di cioccolato fondente: daranno un tocco croccante irresistibile.
Rivesti una teglia quadrata di circa 20×20 cm con carta forno, versa l’impasto e livellalo con una spatola. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti.
Ecco un trucco da professionisti: i brownies devono rimanere umidi al centro. Per verificarlo, fai la prova stecchino: infilalo nel cuore del dolce, deve uscire con qualche briciola ancora morbida. Sforna, lascia raffreddare completamente e poi taglia a quadratini.