Bocconotti Abbruzzesi
Una ricetta antica che profuma di tradizione abruzzese. I bocconotti uniscono un guscio di pasta friabile a un ricco ripieno di cioccolato, mandorle e cannella, per un dolce irresistibile che racchiude tutto il calore della cucina casalinga. Per farli in casa, la preparazione richiede un pò di tempo e pazienza, ma ne vale assolutamente la pena.
Ingredienti
Le dosi indicate sono per circa 100 bocconotti.
Per il ripieno:
- 3,5 litri di acqua
- 1 kg di zucchero
- 1 kg di cioccolato fondente
- 30 tuorli d’uovo
- 1 kg di mandorle (tostate e tritate)
- Cannella in polvere (a piacere)
Per l’esterno:
- 30 tuorli d’uovo
- 30 cucchiai di zucchero
- 30 cucchiai di olio (uno per ogni uovo)
- Farina (quanto basta, per ottenere un impasto lavorabile)
- Zucchero a velo (per decorare)
Procedimento
Prepara il ripieno:
- Porta a bollore l’acqua in una pentola capiente, aggiungi lo zucchero e mescola fino a scioglierlo completamente.
- Aggiungi il cioccolato fondente all’acqua bollente e lascia cuocere a fuoco basso per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto.
- Nel frattempo, sbatti i 30 tuorli fino a ottenere un composto uniforme.
- Togli il cioccolato dal fuoco e incorpora lentamente i tuorli sbattuti, continuando a mescolare per evitare che si formino grumi.
- Rimetti la pentola sul fuoco e lascia cuocere a fuoco basso per 45-60 minuti, mescolando spesso.
- Tosta le mandorle in forno fino a doratura, poi tritale finemente.
- Aggiungi le mandorle tritate al composto di cioccolato, mescola bene e cuoci a fuoco lento per altri 20 minuti.
- Spegni il fuoco, aggiungi la cannella a piacere e lascia raffreddare il ripieno.
Prepara l’impasto:
- In una ciotola capiente, sbatti i 15 tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi l’olio, un cucchiaio alla volta, continuando a mescolare per amalgamare bene.
- Incorporando la farina poco alla volta, lavorando sempre nello stesso verso, fino a ottenere un impasto morbido ma non troppo appiccicoso.
Assembla i bocconotti:
- Prendi piccoli pezzi di impasto, stendili su una superficie infarinata e rivesti gli stampi da bocconotto.
- Riempi ogni guscio di pasta con il ripieno di cioccolato.
- Stendi un altro pezzo di impasto su una superficie infarinata e usalo per creare il coperchio, sigillando bene i bordi.
Inforna e servi:
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C fino a doratura (circa 20 minuti, ma controlla perché i tempi possono variare).
- Lascia raffreddare completamente, poi togli i bocconotti dagli stampini e spolverizza con zucchero a velo prima di servire.
La storia del bocconotto
Tra storia e leggenda, il bocconotto nasce in Abruzzo come un piccolo gioiello di dolcezza. Uno dei racconti più affascinanti riporta la sua origine alla fine del Settecento, quando il cioccolato e il caffè fecero il loro ingresso nelle cucine italiane. Si dice che a Castel Frentano, una domestica desiderosa di compiacere il suo padrone – noto per la sua golosità – ideò un pasticcino con una frolla friabile, modellata a forma di tazzina, e riempita con una crema di caffè e cioccolato fuso. Il padrone, conquistato dal sapore unico, chiese il nome di quella delizia. Presa alla sprovvista, la donna rispose d’istinto: “bocconotto,” ispirata dal fatto che il dolce era stato divorato in un sol boccone.
Perfezionando la ricetta, si scoprì che aggiungere mandorle al ripieno aiutava a renderlo più denso e cremoso, dando così vita alla versione che conosciamo oggi. Il bocconotto è diventato uno dei simboli della tradizione dolciaria abruzzese, tramandato di generazione in generazione, perfetto per celebrare le feste e i momenti speciali.