Basque Cheesecake

Basque Cheesecake

La Cheesecake Basca, conosciuta anche come “Basque Burnt Cheesecake”, è un dolce unico nel suo genere, originario di San Sebastian, in Spagna. Questa torta al formaggio si distingue per la sua consistenza morbida e golosa, con un’esterno compatto e un interno estremamente cremoso. Non prevede alcuna base di biscotto e si presenta con una superficie scura, quasi caramellata, che offre un contrasto divino con il sapore e la consistenza del resto del dolce. Nonostante la sua relativa giovinezza, avendo visto la luce nell’ultimo secolo, la Cheesecake Basca ha già conquistato palati di tutto il mondo, grazie alla sua semplicità e al suo sapore inconfondibile.

Questa ricetta richiede pochi ingredienti: formaggio spalmabile tipo Philadelphia, ma potete utilizzare anche della ricotta vaccina, uova, panna e zucchero, e può essere facilmente replicata a casa. È importante ricordare che gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente e, durante la preparazione, bisogna cercare di incorporare meno aria possibile. Infine, è fondamentale rispettare il tempo di riposo necessario per ottenere una torta perfetta.

La preparazione della Cheesecake Basca inizia con la miscelazione del formaggio e dello zucchero in una ciotola capiente, fino a ottenere un composto liscio. Successivamente si aggiungono un pizzico di sale e le uova, fino a quando non saranno perfettamente incorporate. Si aggiunge la panna e si continua a sbattere, quindi si unisce la farina setacciata e si mescola nuovamente il tutto. Una volta ottenuto un composto liscio e privo di grumi, si versa all’interno di uno stampo a cerniera imburrato e foderato con carta forno. Dopo aver livellato il composto, si cuoce nel forno già caldo a 200°C per circa 50 minuti. Infine, si lascia raffreddare la torta nel forno spento, con lo sportello socchiuso, per 15-20 minuti, prima di sfornarla e farla raffreddare completamente. Per un risultato ottimale, la Cheesecake Basca dovrebbe riposare in frigorifero per almeno 3 ore prima di essere servita, anche se l’ideale sarebbe una notte intera.

Ingredienti

  • 1 kg di formaggio spalmabile (tipo philadelphia)
  • 350 gr di zucchero semolato
  • 5 uova
  • 480 ml di panna fresca
  • 30 gr di farina 00
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

Iniziamo prendendo una ciotola abbastanza grande e uniamo 1 kg di formaggio spalmabile e 350 gr di zucchero semolato. Lavora questi due ingredienti con delle fruste elettriche fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Assicurati di mescolare bene, così da non lasciare grumi di zucchero o formaggio.

A questo punto, aggiungi un pizzico di sale e le 5 uova, una alla volta, continuando a lavorare il composto con le fruste. È importante aggiungere le uova una alla volta per garantire che si incorporino bene nel composto e non formino grumi.

Dopo aver incorporato le uova, aggiungi i 480 ml di panna fresca. Anche in questo caso, mescola bene per assicurarti che la panna si incorpori perfettamente nel composto. La panna fresca conferirà alla cheesecake una consistenza più cremosa e un gusto più ricco.

L’ultimo ingrediente da aggiungere è la farina: 30 gr di farina 00, che dovrai setacciare prima di unirla al composto. La farina aiuterà a legare gli ingredienti e a dare alla cheesecake la sua consistenza unica. Mescola con una spatola fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.

Una volta che il composto è pronto, versalo in uno stampo a cerniera che hai precedentemente imburrato e foderato con carta forno. Assicurati che la carta forno sporga di circa 5-7 cm dal bordo dello stampo e che non ci siano fessure tra l’anello e la base dello stampo. Questo garantirà che la cheesecake cresca uniformemente durante la cottura e poi ricada su se stessa senza rovinarsi.

Inforna la cheesecake in un forno già caldo a 200°C e lasciala cuocere per circa 50 minuti. Durante la cottura, la superficie del dolce diventerà scura, i bordi si rassoderanno e il centro rimarrà leggermente tremolante. Questo è normale e fa parte della caratteristica unica della cheesecake basca.

Dopo 50 minuti, spegni il forno e lascia la torta all’interno, con lo sportello socchiuso, per altri 15-20 minuti. Questo permetterà alla cheesecake di finire di cuocere lentamente e di raffreddarsi gradualmente, evitando sbalzi di temperatura che potrebbero rovinarla.

Infine, sforna la cheesecake e lasciala raffreddare a temperatura ambiente. Quando sarà completamente raffreddata, trasferiscila in frigorifero e lasciala riposare per almeno 3 ore, ma idealmente per una notte intera. Questo riposo in frigo permetterà alla cheesecake di assestarsi e di sviluppare tutti i suoi sapori.

Una volta che la cheesecake basca è completamente raffreddata e riposata, è pronta per essere sformata e servita. Puoi gustarla così com’è, o accompagnarla con una cucchiaiata di marmellata di frutta o con una spolverata di zucchero a velo. In ogni caso, la cheesecake basca è un dolce delizioso che saprà conquistare tutti con il suo gusto unico e la sua consistenza irresistibilmente cremosa.

Potrebbe interessarti anche