Bandiera, un contorno della cucina umbra

La Bandiera è un piatto tradizionale della regione Umbria che celebra la bontà e la semplicità degli ingredienti estivi. Questo contorno rustico è una combinazione di peperoni, cipolle e pomodori, tutti cotti insieme per creare un piatto profumato e colorato che delizia il palato. Il nome “Bandiera” deriva dal fatto che i colori di questi ingredienti ricordano, anche se alla lontana, la bandiera italiana. Questa ricetta vegetariana si abbina perfettamente con secondi piatti di carne o pesce, rendendola un’aggiunta versatile a qualsiasi pasto. Seguite questi semplici passaggi per creare la vostra Bandiera Umbra e scoprite la gioia della cucina umbra.
Ingredienti
• 500 gr di Peperoni
• 500 gr di Pomodori maturi
• 1 Cipolla Bianca
• 2 cucchiai di Olio Extravergine di Oliva
• Sale qb
Preparazione
La Bandiera è una tradizionale ricetta umbra, un piatto semplice ma ricco di sapore che si basa sulla combinazione di due ingredienti principali: peperoni e pomodori. La preparazione di questa squisita portata è abbastanza semplice, ma richiede pazienza e cura nel selezionare e preparare gli ingredienti. La scelta dei peperoni e dei pomodori giusti è fondamentale per ottenere il sapore autentico di questa ricetta.
Per iniziare, avrete bisogno di 500 grammi di peperoni e 500 grammi di pomodori maturi. Assicuratevi che i peperoni siano freschi e sodi, preferibilmente di un rosso brillante, mentre i pomodori dovrebbero essere maturi e succosi per ottenere un sapore pieno e ricco. Inoltre, avrete bisogno di una cipolla bianca, due cucchiai di olio extravergine di oliva e sale q.b.
Il primo passo consiste nel fare appassire a fuoco moderato la cipolla affettata nell’olio senza farla dorare. Questo processo dovrebbe richiedere circa 5-10 minuti. Assicuratevi di mescolare costantemente la cipolla per evitare che si attacchi al fondo della padella. Una volta che la cipolla è diventata trasparente e morbida, è il momento di aggiungere i peperoni.
Dovrete lavare accuratamente i peperoni, rimuovere i semi e i filamenti bianchi e tagliarli a listarelle. Aggiungete i peperoni alla cipolla e lasciateli cuocere per circa 10 minuti, o finché non si ammorbidiscono. Questo processo permetterà ai peperoni di sviluppare il loro sapore dolce e leggermente piccante, che si combinerà perfettamente con il resto degli ingredienti.
A questo punto, è il momento di aggiungere i pomodori. Dovrete spellarli e rimuovere i semi. Un trucco per facilitare questo processo è immergere i pomodori in acqua bollente per un minuto, dopodiché la pelle si staccherà facilmente. Tagliate i pomodori a pezzetti e aggiungeteli alla padella.
Regolate di sale e lasciate cuocere a fuoco moderato per circa 30 minuti. Mescolate di tanto in tanto per assicurarvi che tutti gli ingredienti si combinino bene e che il sapore si sviluppi in modo omogeneo. Dovreste finire con un piatto di peperoni e pomodori ben cotti, con un sapore ricco e pieno.
La Bandiera è un piatto versatile che può essere servito come contorno o come piatto principale. È delizioso servito con pane croccante o come condimento per la pasta. Assicuratevi di gustarlo caldo per apprezzare appieno la sua ricchezza di sapori.