Per una buona pizza, gli ingredienti sono fondamentali. Ecco i consigli per la scelta

Dalla margherita alla pizza con pasta e fagioli, c'è spazio per la fantasia

La pizza è certamente uno dei piatti più amati, semplici, e al tempo stesso complessi e gustosi, della cucina italiana. Non è raro infatti che molti cerchino di replicare nelle loro case le gesta dei grandi pizzaioli al fine di plasmare, con ricette ancorate alla tradizione ma anche potenzialmente originali, una gustosa pizza da assaporare insieme alle persone amate.

Pizza con mozzarella filante
La scelta degli ingredienti e condimenti è alla base per una buona pizza fatta in casa

La più emulata è certamente la classica pizza margherita con pomodoro e mozzarella, ma ovviamente non si tratta dell’unica pizza che si cerca di creare nelle calde mura casalinghe della cucina. Sono veramente tantissime le possibilità per una pizza davvero gustosa e fatta in casa. Molto, ovviamente, dipende però dalla scelta degli ingredienti, che restano fondamentali non solo per la base della stessa pizza ma anche per i condimenti da inserire al suo interno. Di seguito alcuni consigli per scegliere bene gli ingredienti.

Ingredienti per la pizza, come sceglierli

Giusto sottolinearlo: la base fondamentale per una buona pizza è ovviamente il lievito, da dosare nelle giuste quantità a seconda del tipo di pizza che bisognerà preparare. Generalmente, infatti, la pizza classica è una pizza morbida e alta, ma talvolta viene anche preparata in stile focaccia o “biscotto”, quindi bassa e croccante. Oltre al lievito servirà ovviamente anche molta farina, che sia 0 o 00, così come anche altri elementi base per la pasta della pizza come acqua, sale, un po’ di zucchero ma soprattutto olio.
Una volta plasmata la base della nostra pizza, ci si può dedicare al condimento, dunque a tutti gli ingredienti per guarnire la pizza, a partire dalla salsa al pomodoro, mozzarella per arrivare a creme più elaborate come quella alla zucca.
Nel corso degli anni, infatti, si è sperimentato sempre di più sulle pizze, con la possibilità di crearne alcune davvero singolari, oltre al mantenimento (magari con qualche piccola rivisitazione) di alcune pizze classiche ancora oggi molto apprezzate. Alcuni ingredienti che potrebbero risultare decisivi e risolutivi per la preparazione di una pizza sono certamente il pomodoro e la mozzarella. In alternativa a quest’ultima, si possono utilizzare tranquillamente anche il fior di latte o la provola, che contribuiscono a dare un sapore particolare anche a una tradizionale Margherita.

I condimenti

Come abbiamo però già detto, le variazioni sono potenzialmente quasi infinite. Prosciutto cotto, mais, panna, acciughe, olive, capperi, melanzane, zucchine sono tutti elementi ormai molto ricorrenti nelle pizze e scelti spesso per arricchirne il sapore. In casi rari e “spinti” addirittura la pizza viene servita con un altro piatto ricco di carboidrati come la pasta! Non è raro infatti, soprattutto a Napoli, mangiare una pizza con la pasta e fagioli sopra! Da soluzioni più d’oltreoceano (come la pizza wurstel e patatine o quella alla Nutella) a scelte maggiormente incentrate sulla valorizzazione dei prodotti locali o nazionali, la pizza resta forse l’unico piatto su cui veramente è possibile inserire qualsiasi ingrediente senza per forza fare una brutta figura o non trovare una particolare attinenza di gusto.
Detto questo, di certo non è semplice creare una pizza che riesca sapientemente a coniugare in maniera efficace tutti i sapori degli ingredienti scelti. Provare però non costa nulla: in cucina sperimentare ricette e ingredienti è il primo passo per la creazione di nuovi piatti!

Vedi anche Trucchi e consigli per la pizza.

redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Acciuga sotto sale
Federica Spelta
Utensili indispensabili per il cake design
Ombrina

Libri consigliati:

Tutti a tavola! Libro de La prova del cuoco

Tutti a tavola!

Un nuovo appuntamento con i protagonisti della "Prova del cuoco" e le loro ricette. Un libro da dividere in tre. Tra una bionda conduttrice golosa e...
Peccati mignon. Scuola di pasticceria. Libro di pasticceria di Luca Montersino

Peccati mignon

Il maestro pasticciere Luca Montersino vi conquisterà con Peccati mignon, il suo nuovo libro dedicato alla piccola pasticceria dolce. I mignon sono...
Libro di Laura Rangoni: La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali. Tutti i trucchi e i segreti per ricreare i sapori autentici di una tradizione ricca e gustosa di L. Rangoni

La cucina bolognese in oltre 450 ricette tradizionali

Per un bolognese il cibo non è solo cibo, ma una forma di arte, quando non una vera e propria "religione". Il libro è scritto da Laura Rangoni.
Libro: La Dieta Dukan. Di Dukan Pierre

La dieta Dukan

La dieta Dukan è articolata in quattro fasi, e fin dai primi giorni assicura risultati sorprendenti. Nella prima fase di attacco consente di spaziare...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda