Pasta frolla

Impasto base per crostate o biscotti

Pasta frolla
Pasta frolla

Ricetta: Pasta frolla

Tempo: 
30 minuti
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
contiene glutine
Difficoltà: 
facile

Come fare la pasta frolla in casa. È un impasto utilizzato soprattutto come base per crostate o per biscotti. Anche se gli ingredienti di base sono sempre burro, uova e farina, non sempre vengono suggerite le stesse quantità. Con questa ricetta, otterrete una pasta frolla, morbida, ma croccante allo stesso tempo. Vedi anche la ricetta dei Biscotti di frolla a "esse" con copertura di cioccolato.

Informazioni operative

Ingredienti per Pasta frolla

200
gr
Burro
125
gr
Zucchero semolato
100
gr
3
tuorli
Vanillina
1
bustina

Procedimento per Pasta frolla

  1. Setacciare la farina e mischiarla con lo zucchero e la vanillina, aggiungere il burro (sciolto a temperatura ambiente, tagliato e lavorato tra le dita, occhio al microonde, lo scalda troppo!) e i 3 tuorli, amalgamare il tutto dapprima con una forchetta, poi con le mani. Deve risultare un impasto sodo e omogeneo.
  2. Riporre l'impasto in frigorifero a riposare avvolto nella pellicola trasparente per almeno 30 minuti, massimo 1 ora prima dell'utilizzo.

Consigli per una buona pasta frolla

  1. La pasta frolla non va impastata molto.
  2. Quando la si stende nella tortiera per fare una crostata, prima di mettere la farcitura, bucherellare la pasta con una forchetta
  3. Il riposo è essenziale perchè permette al burro di risolidificarsi e alla farina, resa elastica dall'aggiunta di liquidi, di perdere questa caratteristica.
  4. Il burro andrebbe inserito freddo da frigo e fatto sciogliere lavorandolo con la forchetta.
  5. 5Se durante la lavorazione la pasta si sbriciola si può aggiungere un po' di acqua fredda o albume.
  6. Se la si desidera un po' più croccante, si può usare 1 uovo intero e 2 tuorli, anzichè 3 tuorli.
  7. 7Se deve essere cotta senza farcitura dopo averla stesa nella tortiera, bisogna appoggiarvi dei pesi per evitare che si gonfi.
  8. Lo spessore della pasta stesa deve essere di circa cm 0,5 se si cuoce a vuoto, un po' più sottile se la crostata è già farcita, uno o due millimetri più alta quando si vogliono realizzare dei biscotti.
  9. Deve essere ancora leggermente morbida quando viene tolta dal forno. Raffreddandosi, infatti, tende ad indurirsi e a diventare più croccante.
  10. Verificarne la cottura inserendo uno stuzzicadente nella pasta, se è asciutto, vuol dire che è pronta.
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Pepe rosa o falso pepe peruviano
Centrifugati autunno-inverno
Antica Osteria Magenes
Cupcakes

Libri consigliati:

Libro: Lievito madre vivo di Sara Papa

Lievito madre vivo

Questo libro svela tutti i segreti per usare la pasta madre con risultati eccellenti e senza difficoltà, ma non solo. Spiega anche l'importanza della...
Cucinare è un gioco. Le ricette semplici e mai banali di Mr alloro Sergio Barzetti

Cucinare è un gioco

Con Sergio Barzetti e i suoi trucchi cucinare diventa davvero un gioco. Dall'introduzione di Barzetti: "Sì, basta un tocco di ironia, tanta fantasia...
Di grano in grano

Di grano in grano

Un'altra splendida "creatura" non solo editoriale, l'ultimo libro di Sara Papa "Di grano in grano", scritto a quattro mani con il maestro pizzaiolo...
Tesoro, salviamo i ragazzi! Libro di Marco Bianchi

Tesoro salviamo i ragazzi!

Lo stile di vita scorretto, l'assenza di attività fisica, gli squilibri e gli errori alimentari hanno portato all'incremento di una serie di...

I vostri commenti

Buongiorno chef, un aiuto, dopo due tre giorni la crostata con la marmellata tende a non essere più croccante vista l' umidità rilasciata dall marmellata, come di può ovviare?
Grazie infinite!

Salve chef.
Ho realizzato dei biscotti in pasta frolla cavi e poi riempiti di ganache al cioccolato, la sera ma la mattina erano già molli.
È normale?
Grazie

Lascia un commento o una domanda