Melanzane alla parmigiana

Piatto unico o primo piatto se accompagnato da un contorno leggero

Melanzane alla parmigiana o parmigiana di melanzane
Melanzane alla parmigiana o parmigiana di melanzane

Ricetta: Melanzane alla parmigiana

Numero persone: 
6
Tempo: 
2 ore
Bambini: 
adatto ai bambini
Celiachia: 
non contiene glutine
Difficoltà: 
facile

La ricetta delle Melanzane alla parmigiana, o Parmigiana di Melanzane, è tipica della tradizione culinaria della Sicilia e della cucina mediterranea in genere. È un piatto ricco dal punto di vista nutrizionale e calorico, ma altrettanto ricco di gusto e tradizione. Il nome non ha niente a che vedere con la zona di Parma e neanche con il formaggio Parmigiano Reggiano. Vedi La melanzana in generale.

Informazioni operative

Ingredienti per Melanzane alla parmigiana

1.50
kg
1
ciuffo
da salsa
1
kg
o caciocavallo
6
etti
Parmigiano
0.50
etti
Olio extra vergine d'oliva
qb
qb

Procedimento per Melanzane alla parmigiana

Mondare e lavare le melanzane, tagliarle a fette spesse 5 mm e metterle sotto sale in un colapasta

Lavare i pomodori, tagliuzzarli e unirli ad un soffritto di olio e cipolla

Cuocere la salsa per mezz'ora quindi passarla in un passaverdura, nel frattempo sbattere le uova

Sciacquare le melanzane, asciugarle, passarle nella farina e poi nelle uova sbattute

Friggere in olio caldo abbondante le melanzane fino a quando saranno dorate, assorbirle poi nella carta da cucina

Coprire il fondo di una teglia da forno con il sugo di pomodoro e alcune foglie di basilico

Melanzane alla parmigianaSistemare uno strato di melanzane, e uno di fior di latte o caciocavallo tagliato a dadini

Spolverizzare con il parmigiano reggiano grattugiato e ricominciare con gli strati, sugo, basilico...

Qualora rimanga dell'uovo mescolarlo con il sugo e usare questa salsa per ricoprire tutto insieme al parmigiano e al basilico

Infornare a 170° per circa mezz'ora, all'ultimo fare un po' di grill

Si consiglia di non servirla calda ma di farla intiepidire o raffreddare completamente.

Varianti

  • Nel Napoletano si prepara la parmigiana infarinando soltanto le melanzane, senza aggiungere le uova.
  • In altre zone invece si arricchisce con altri ingredienti, quali uova sode, salsiccia, oppure l'insolita aggiunta del cioccolato fuso tra uno strato e l'altro.
  • Il fior di latte si può sostituire con il caciocavallo.

Parmigiana monoporzione

Melanzane alla parmigiana in monoporzioniUn'idea alternativa e più moderna è quella di creare delle monoporzioni semplicemente montando in alcuni stampini o coppapasta gli ingredienti. Per questa preparazione sarà utile procurarsi delle melanzane tonde e di misura appropriata.

Parmigiana di melanzane light

Per avere una parmigiana meno calorica si possono usare tutti gli ingredienti come nella ricetta tradizionale, ma invece di friggere le melanzane le si può cuocere in una padella antiaderente.

Vino da abbinare

Questo ricco piatto richiede un vino abbastanza corposo, che "sgrassi" la bocca. Ideale un Montepulciano d'Abruzzo.

Consigli

È ottima anche riscaldata il giorno dopo. Riponendola in frigorifero coperta da pellicola si conserva anche due giorni.

↑ Vai all'indice

Informazioni culturali

Origine

Sicilia, ma è diffusa in tutto il sud di Italia.

Calorie

Circa 400 Kcal a porzione. Si tratta di un piatto molto calorico, da considerarsi piatto unico.

Anche detto

Parmigiana di Melanzane

Il nome. Perchè si chiama parmigiana

L'attributo parmigiana non deriva da Parma e neppure dal nome del formaggio, bensì dall’italianizzazione della parola dialettale siciliana "parmiciana", cioè l’insieme delle liste di legno che compongono una persiana. Esse sono messe una sopra l’altra, come le fette di melenzane nel piatto.

↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Asparagi alla veneta
Sergio Barzetti
Davide Oldani
Pistacchi

Libri consigliati:

Libro: I cibi che aiutano a crescere di Marco Bianchi

I cibi che aiutano a crescere

Informare i genitori e fornir loro tutti gli strumenti utili ad operare una scelta alimentare consapevole e praticabile nella quotidianità,...
Libro: Birra. Tecniche e istruzioni per preparare a casa propria un prodotto genuino

Birra. Tecniche e istruzioni...

Libro: Birra. Tecniche e istruzioni per preparare a casa propria un prodotto genuino. Non c'è niente di più soddisfacente e gustoso di una birra...
Libro: L'orto sul balcone

L'orto sul balcone

Chi abita in una grande città sa bene quanto sia difficile procurarsi frutta e verdura di qualità. Ma ortaggi, frutta e verdura possono crescere...
Libro: Artusi. Il tascabile. Di Pellegrino Artusi

Artusi. Il tascabile

Libro: Artusi. Il tascabile. L'Associazione Cuochi "Pellegrino Artusi" di Cervia-Ravenna ha selezionato le migliori ricette di La Scienza in cucina e...

I vostri commenti

Lascia un commento o una domanda