Massimo Spigaroli

Chef del Ristorante Relais&Chateaux “Antica Corte Pallavicina”

Chef Massimo Spigaroli
Chef Massimo Spigaroli

Nato a Polesine Parmense il 27 aprile 1958, Massimo Spigaroli, sin da piccolo predilige aiutare la Zia Emilia (cuoca/icona del luogo) in cucina, dove, si dice, disponesse in fila gli anolini e i tortelli come soldatini di piombo.

La formazione scolastica

Si iscrive alla Scuola Alberghiera di Salsomaggiore e si diploma a pieni voti.
A 16 anni presenta al Circolo della Stampa un piatto speciale di sua creazione: “Il fegato in reticella alla Spigaroli”. Seguono le esperienze nei migliori 5 stelle in Italia e all’estero e varie partecipazioni a concorsi gastronomici come il “Cuoco d’Oro Internazionale”.

Spigaroli in televisione

Tra le varie partecipazioni televisive, viene convocato da Luigi Veronelli alla presentazione della sua prima trasmissione televisiva e da Enza Sampò ed Edoardo Raspelli per “Che fai mangi?”.

Consorzio Promozionale Parma

In quegli anni viene costituito a Parma il Consorzio Promozionale Parma (promozione e cultura legata al territorio), Massimo è chiamato a far parte della cerchia dei grandi chefs parmigiani per allestire la serata inaugurale. All’età di 22 anni viene chiamato alla Scuola Alberghiera di Salsomaggiore come docente e vi rimane per 5 anni ad insegnare cucina.

Chef Massimo SpigaroliÈ tenuto in particolare considerazione per la sua cultura e per la sua abilità di cuoco da Massimo Alberini, giornalista, gastronomo e vice presidente della Accademia della Cucina Italiana che lo chiama ad insegnare cucina parmigiana alla Scuola del Gritti di Venezia.

Attualmente chef del Ristorante Relais&chateaux “Antica Corte Pallavicina”. Vedi Esperienza all'Antica Corte Pallavicina.

All'estero

Parigi, Strasburgo, Madrid, Buenos Aires, Lussemburgo, Vienna, Bourg en Bresse, Monaco, Sofia, Abu-Daby. Nel natale del 1987, chiamato dalla Marina Militare Italiana, è nel Golfo Persico sulla nave Anteo (allora di scorta ai mercantili per proteggerli dagli attacchi iraniani) per preparare il pranzo di Natale ai militari.

Spigaroli e i presidenti

Durante le visite dei Presidenti della Repubblica alla Città di Parma, ha avuto l’onore di preparare il pranzo di gala offerto in onore del Presidente Scalfaro e del Presidente Ciampi, ospiti presso la Prefettura di Parma, ottenendo in quegl’ anni dall’ “Accademia Italiana della Cucina” il “Diploma di Cucina Eccellente”.

L’ultima “Impresa”, invece, firmata Spigaroli, è la collaborazione effettuata nell’inverno 2007 con il Principe Carlo d’ Inghilterra nella sua farm-tenuta in Galles dove gli è stata proposta la consulenza operativa come gastronomo e norcino.

Ambasciatore della cucina italiana

  • Seul in occasione dell’ingresso dei Salumi italiani in Corea.
  • Montreal a festival Lumiere.
  • Dubay come promotore della cucina Italiana.
  • Tokio per fare formazione presso l’Actory School.
  • Sidney in occasione del mese italiano, per fare formazione e curare glieventi culinari

Cariche ricoperte sino ad oggi

  • Presidente da oltre 25 anni del Consorzio per Le Strade Vicinali di S. Franca e Ongina (consorzio di agricoltori).
  • Presidente del Consorzio del Culatello di Zibello fin dalla nacita dello stesso.
  • Presidente della Strada del Culatello di Zibello dalla sua fondazione.
  • Presidente del Consorzio del Suino nero di Parma.
  • Socio professionale dellla francese “Chaine des Rotisseurs”.
  • Membro del consiglio nazionale dell’associazione “Euro Toques”.
  • Docente di ALMA, la “Scuola Internazionale di Cucina Italiana”.
  • Relatore presso le manifestazioni “ Identità Golose” e “Gambero Rosso”.

Spigaroli a Identità Golose

Massimo Spigaroli a Identità Golose 2011
Vedi Massimo Spigaroli con Igles Corelli a Identità Golose 2011 illustri rappresentanti dell'Emilia Romagna.

Contatti

Telefono: 
0524.936539
↑ Vai all'indice

Informazioni anagrafiche

Data nascita: 
27/04/1958
↑ Vai all'indice
Redazione Alimentipedia

Forse ti potrebbe interessare anche...

Accessori per cocktails
Chef Dino De Bellis
Zucchina
Marco Parizzi e Federica Spelta al ristorante Parizzi

Libri consigliati:

Lbro: Cucinare cinese

Cucinare cinese

Cucinare cinese, è un libro ideale per chi ama la cucina cinese e desidera cimentarsi nella cucina di piatti cinesi.
Libro: Alimentazione in gravidanza ed allattamento

Alimentazione in gravidanza ed allattamento

Un libro utile a tutte le donne in dolce attesa. Tanti consigli su cosa mangiare durante la gravidanza, per vivere al meglio questa fase. 
Libro con le ricette di Masterchef Italia. Vol. 1

Le ricette di Masterchef Italia

Tutti i segreti di MasterChef Italia, il programma che ci ha tenuti incollati alla tv per settimane. Oltre 130 ricette, quelle che hanno vinto le...
Macaron una tentazione irresistibile. Libro di Felder Christophe

Macaron una tentazione irresistibile

Il macaron francese, perfetto connubio di mandorle, meringa e una golosa farcitura, si presta ad una gamma di aromatizzazioni e combinazioni di gusti...

I vostri commenti

Assieme a mia moglie stiamo guardando Melaverde e ci siamo commossi entrambi per quello che sta raccontando. Il periodo della mia vita trascorso a Parma è reso importante dalla conoscenza di persone come Lei. Mi scusi se allora non sono riuscito del tutto ad esaudire ciò che mi aveva chiesto. Con rinnovata stima, i miei saluti.
Luigi Frattini
P.S.
Anche per me la nostra storia e la nostra cultura sono le radici che alimentano l'albero della vita.

Lascia un commento o una domanda